• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Da destra a sinistra, tutti a pezzi

Da destra a sinistra, tutti a pezzi

di Riccardo Barenghi
23 Giugno 2023
in Giochi di potere
Da destra a sinistra, tutti a pezzi

CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL PRIMO MAGGIO 2023, PIAZZA COLONNA, PALAZZO CHIGI

Se Atene piange, Sparta non ride: con questo vecchio motto che viene da lontano, si potrebbe sintetizzare l’attuale situazione della politica italiana. Dove Atene sarebbe la destra e Sparta la sinistra, o viceversa.

Basta leggere i giornali di questi giorni per rendersi conto che dopo la morte di Silvio Berlusconi (ma in realtà anche prima), la coalizione che ha vinto le elezioni nell’autunno scorso non gode di ottima salute, tutt’altro: litigano su tutto o quasi, a cominciare dal Mes, il famigerato fondo salva Stati europeo che già molte polemiche provocò ai tempi del governo giallorosso e di quello guidato da Mario Draghi; proseguendo per i vari problemi politico-giudiziari che stanno funestando la vita di Giorgia Meloni, il caso del ministro Daniela Santanché è solo l’ultimo. E ancora: i problemi in Europa, che nonostante gli incontri tra la nostra premier e i leader di Francia e Germania non sembrano affatto risolti. Mettiamoci pure che in Parlamento è anche successo che la destra sia stata battuta dal centrosinistra proprio sul Mes, ed ecco apparire davanti a noi un quadro nient’affatto tranquillo per chi oggi governa il Paese. Ma ovviamente nessuno si illude che domani o dopo il governo cadrà, tuttavia è sicuramente più debole di qualche settimana fa e i mesi futuri non promettono un nuovo Rinascimento, al massimo una vita giorno per giorno costellata di conflitti interni e di scontri con l’opposizione.

Appunto, l’opposizione. Che fa l’opposizione e soprattutto chi è l’opposizione? La geografia ci dice che quelli che non stanno nella coalizione di governo sono almeno sei partiti, più varie ed eventuali. Sei partiti che al momento non vanno d’accordo non solo tra di loro ma neanche dentro di loro. Prendiamo i due principali antagonisti del governo, ovvero il Partito di Elly Schlein e quello di Giuseppe Conte. È bastato che la leader del Partito democratico facesse cosa giusta, banalmente giusta, come partecipare alla manifestazione dei Cinquestelle. Apriti cielo! Il suo partito, o meglio una parte del suo partito, l’ha immediatamente messa sotto processo, con accuse di subalternità politica, di non saper guidare il Pd, di essere soprattutto una giovane scappata di casa che non conosce l’arte della politica. E anzi, che non si rende conto che deve essere il Pd il centro del mondo. Come se questi Guerini, Bonaccini e compagnia bella non sapessero – o facessero finta di non sapere – che da solo il Partito democratico non va da nessuna parte. A voler essere ottimisti potrebbe arrivare al 25 per cento alle elezioni europee dell’anno prossimo. Certo, trovare un accordo generale con Conte, cioè un’idea e una strategia condivisa per potersi presentare come coalizione alle politiche quando ci saranno, non è facile. Al momento il punto più forte che li divide è la guerra, anzi l’invio di armi all’Ucraina. Ma verrebbe da obiettare che noi viviamo in Italia e che loro dovrebbero pensare a governare l’Italia, con tutti problemi che ha questo Paese, dalla disoccupazione alla precarietà, dalla povertà che non è certo stata sconfitta (checché ne dicesse Luigi Di Maio nel 2018), dalla crisi industriale alla profondissima crisi di motivazione politica e ideale che colpisce ormai tutti i cittadini, basti pensare a quanto è cresciuta l’astensione in questi ultimi anni, ormai vota un italiano su due. Per quanto si tratti di un test non molto rilevante, domenica in Molise vedremo se Pd e Cinquestelle riusciranno a vincere le elezioni, se vincessero si tratterebbe di una premessa, piccola ma importante, per il futuro politico del centrosinistra.

Per il resto l’opposizione è composta forze politiche come la Sinistra di Nicola Fratoianni e i Verdi di Angelo Bonelli, insieme potrebbero al massimo raggiungere il 5 per cento, una soglia che potrebbe anche fare la differenza nel caso le due coalizioni arrivassero appaiate.

Ma la vera differenza, purtroppo, la determineranno Matteo Renzi e Carlo Calenda. A meno che nei prossimi mesi non scompaiano dalla scena, cosa possibile, questi due potrebbero determinare la vittoria dell’uno o dell’altro campo, soprattutto dell’uno, cioè della destra. Da quando è morto Berlusconi, anzi da prima, Renzi non perde occasione per corteggiare quelli di Forza Italia, forse per prendersi qualche loro parlamentare o forse per portare la sua piccolissima Italia viva dentro quel partito per poi scalarlo. Difficile che ci riesca ma certamente ci sta provando. Calenda invece sembra assistere allo spettacolo senza saper cosa intenda fare da grande, ma prima o poi dovrà scegliere da che parte stare visto che il suo agognato Terzo polo è morto prima di nascere. Ovviamente, i giochi veri cominceranno dopo le europee, quando tutti potranno misurare la loro forza elettorale e dunque decidere chi sono e dove vogliono andare.

Intanto però il discorso si riduce a due antagonisti, la destra di Meloni e Salvini e il centrosinistra di Schlein e Conte. Chi al governo, chi all’opposizione, hanno un anno di tempo per convincere la maggioranza degli italiani e magari farli vincere. Certo, se continuano a litigare al loro interno sarà molto difficile che un qualsiasi elettore possa fidarsi di gente che non perde occasione – soprattutto a sinistra – per mandarsi al diavolo l’un l’altro.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi