• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Premierato, il referendum unica barriera all’orbanizzazione del paese

Premierato, il referendum unica barriera all’orbanizzazione del paese

di Maurizio Ricci
23 Maggio 2024
in Poveri e ricchi
Il day after di sindacati e Confindustria

Le elezioni europee sono ormai alle porte, ma è inutile aspettarsi scosse significative agli equilibri politici del paese. Le attese riguardano soprattutto quello che accadrà all’interno dei due schieramenti. E, nell’insieme, l’ipotesi più probabile è la conferma dei rapporti di forza attuali. Più intriganti, naturalmente, le due subordinate: una netta affermazione del centrodestra o, invece, un suo passo falso. Ma intriganti rispetto a cosa? Non la gestione del paese, che le europee non hanno mai messo in discussione. Invece, il cammino verso il vero scontro politico che ci aspetta nel giro di un anno, più o meno: un bivio epocale, “la madre di tutte le battaglie” come diceva una vecchia metafora, una ipoteca sul futuro del paese. Ovvero, il referendum. Non quello della Cgil sul Jobs Act. Quello promosso dal governo sul premierato e la riforma costituzionale. Il Parlamento lo sta varando in questi giorni a ritmo serrato, ma mancherà la maggioranza richiesta per le modifiche alla Costituzione, rendendo inevitabile il referendum. E quel voto segnerà in profondità l’assetto istituzionale dell’Italia, aprendo o meno la strada alla orbanizzazione del paese.

Il governo di centrodestra si sta già avviando a passo spedito su una riproposizione del modello Ungheria, che ha consegnato a Orban le chiavi di una gestione autoritaria. Gli strumenti sono sinistramente simili. Ecco l’autonomia differenziata, che sancisce la divisione fra Regioni, blindando i margini di manovra del Nord ricco – e orientato a destra – sulle spalle delle Regioni povere. L’incessante opera di ridimensionamento e ritaglio dei poteri della magistratura, la riforma del Csm che ne limita l’indipendenza, in prospettiva la separazione delle carriere che riconduca i pubblici ministeri nell’orbita delle direttive governative. La colonizzazione della Rai, che potrà traballare negli ascolti, ma resta di gran lunga il luogo privilegiato di informazione per l’elettorato. Messi sotto tutela due pilastri della divisione dei poteri di uno Stato moderno (giudiziario e media), la riforma costituzionale risistema gli altri due: esecutivo e legislativo.

Per fermare questa deriva, bisogna vincere il referendum. Non solo e non tanto perché, sconfessato dalle urne, il governo non sarebbe più lo stesso, ma soprattutto perché, con la riforma promossa dal referendum, sarebbe l’Italia a non essere più la stessa. Occorre, tuttavia, evitare di commettere lo stesso errore che compie la riforma Meloni, sulla scia, peraltro, di tante altre riforme del passato: ridisegnare le istituzioni, partendo dalla testa, anzichè dalla base. Quando si pone mano ai meccanismi della politica, infatti, troppo spesso ci si concentra su quello che interessa ai politici: chi sono, come si confrontano gli uni con gli altri, come selezionano i leader, come si gestisce il potere. Il dibattito sulla riforma Meloni si involtola, infatti, sul premierato, chi scioglie le Camere, chi subentra al premier. E’ difficile seguire le complicazioni giuridiche legate a queste innovazioni per gli esperti, figuriamoci per il normale elettore. Si rischia di votare per slogan (“sì ad un capo del governo che abbia il potere per governare”). Invece, la scelta è molto più semplice, radicale, comprensibile: comanda il popolo elettore o il premier? Secondo la Meloni, il premier. E il popolo si adegua.

La chiave della riforma, infatti, è in quello che non c’è: il sistema elettorale. Appunto, la base del sistema. Personalizzazione della competizione, premier forte, garanzie per la stabilità – giuste o sbagliate che siano – non sono, infatti, necessariamente in contraddizione con la democrazia e neanche invenzioni di Orban. Ma, guardiamo ai paesi in cui queste caratteristiche esistono, senza compromettere la democrazia: Usa, Francia, Gran Bretagna, cioè regimi presidenziali o molto simili. Cosa li accomuna? Il grado di indipendenza e di potere dei parlamentari, rispetto al governo.

Il sistema politico americano è inceppato ed  arrugginito, ma è congegnato in modo che, quasi sempre, il Congresso – o, almeno, uno dei due rami – è governato da un partito diverso da quello del presidente. In Francia, i due momenti elettorali (presidenziali e parlamentari) sono distinti nel tempo e danno esiti (come in questo momento) che non coincidono. A Londra, le continue rivolte dei parlamentari hanno trasformato Downing Street in una giostra che non si ferma mai.

America, Inghilterra e Francia hanno tutt’e tre un governo forte e, insieme, un sistema elettorale uninominale: in ogni collegio si nomina un solo parlamentare. Niente liste sovrabbondanti, preferenze fumose e ammucchiate degli eletti. Non è un sistema al di sopra di ogni difetto, ma assicura un punto chiave: l’eletto risponde agli elettori, prima che al partito e il partito deve tener conto che lui – e non uno qualsiasi – è stato capace di farsi eleggere. Chi segue la politica americana conosce bene Joe Manchin, il senatore democratico che ha osteggiato e spesso sabotato i provvedimenti voluti dal presidente del suo partito, Joe Biden, senza che nessuno potesse far nulla, perché gli elettori democratici del West Virginia volevano lui al Senato. Il premier inglese che sopravvive ad una rivolta eviterà di chiamare al governo un deputato ribelle, ma difficilmente potrà togliergli il collegio.

Insomma, il premier o il presidente, in questi paesi, si confronta con un Parlamento dotato di un proprio autonomo potere. Niente del genere da noi, dove le liste dei candidati vengono pesate e preparate sulla scrivania del premier o del candidato premier, l’elettore vota al buio o indica preferenze puramente formali, a meno di non essere un militante sperimentato, il candidato bocciato in Veneto rispunta in Sicilia, quello eletto nel collegio sicuro di Pontedera, buttato nella mischia a Milano.

E’ in questo squilibrio il vero punto debole della riforma Meloni e anche il più facilmente comprensibile. Quello che ci propongono è un premier forte, che si confronta con una maggioranza parlamentare, in cui ogni deputato e senatore è stato scelto personalmente da lui o lei, uno per uno, e che gli o le devono non solo la permanenza in carica per tutta la legislatura, ma anche il proprio futuro politico, pena il non entrare più in alcuna lista. Un Parlamento in grado di dire non molto di più che “prego, si accomodi”.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi