• Today is: martedì, Maggio 30, 2023

Al via tour nazionale dell’Ugl ‘La sicurezza è il tuo futuro’

redazione
Aprile04/ 2023

Parte da Roma il tour nazionale Ugl “La sicurezza è il tuo futuro”, l’iniziativa organizzata dal sindacato guidato da Paolo Capone per presentare i dati emersi dal Report 2022 Ugl “La Sicurezza nei e sui luoghi di lavoro”. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di rafforzare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.

“Il fenomeno degli infortuni mortali sul lavoro nella Regione Lazio è ad alti livelli di guardia e non può essere assolutamente sottovalutato. Il 2022 si è chiuso con 70 incidenti mortali, esclusi quelli in itinere, pari all`8,9% del totale degli infortuni registrati dall’Inail nel periodo”, ha spiegato Capone illustrando l’iniziativa. “Considerando gli occupati, che sono oltre 2,2 milioni, il Lazio, con una incidenza di 31,7 accadimenti per milione di occupati, è al quindicesimo posto.
Tuttavia è guardando alle province che si evidenziano situazioni di fortissima criticità sulle quali è fondamentale intervenire”.

“Roma e provincia sono al primo posto per valori assoluti, con 46 infortuni mortali; soltanto per l’alto numero di occupati (oltre 1,7 milioni) l’incidenza scende a 26,7. La provincia di Frosinone, con 14 infortuni mortali su un bacino di occupati di poco superiore a 168 mila unità, è addirittura al sesto posto nazionale, con una incidenza pari all`83,2. Anche Latina si posiziona, purtroppo, nella prima metà della graduatoria, con il 43esimo posto, un’incidenza di quasi 4 punti superiore alla media nazionale (38,8 contro 35). Rieti e, soprattutto, Viterbo sono in coda alla graduatoria, rispettivamente all`83esimo e al 93esimo posto”.

“Occorre – conclude il sindacalista – un deciso impegno delle Regioni, per quanto di loro competenza, a iniziare da un rafforzamento dei controlli a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche attraverso il coinvolgimento degli enti locali, fondamentali per intercettare il lavoro sommerso nel commercio, nell’edilizia e nell’agricoltura”.

e.m.

redazione