• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 14 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Alto Adige, Mayr: c’è la ripresa. Raggiunti i livelli pre covid

Alto Adige, Mayr: c’è la ripresa. Raggiunti i livelli pre covid

di Tommaso Nutarelli
22 Luglio 2021
in Interviste
Alto Adige, Mayr: c’è la ripresa. Raggiunti i livelli pre covid

????????????????????????????????????

C’è grande ottimismo nel mercato del lavoro alto atesino, nonostante l’incognita della variante Delta. Il sistema duale, con alternanza di scuola e lavoro, da i suoi frutti, ma dobbiamo gurdare anche alle sfide future. È questa l’analisi di Dieter Mayr, segretario generale della Sgb-Cisl. Se guardiamo al mondo di lingua tedesca, afferma, l’Italia dovrebbe prevedere un maggior coinvolgimento dei lavoratori nelle decisioni aziendali come in Germani, e l’obbligo per le aziende a essere iscritte alle associazioni datoriali. In questo modo, spiega, si ha una misurazione certa della rappresentanza, per quale in Italia non vede altra soluzione se non una legge.

Mayr qual è stato l’impatto della pandemia in Alto Adige?

La pandemia ci ha colpiti in modo diffuso e in vari settori. Molti hanno sofferto più di altri, penso a tutto il mondo del turismo, della cultura e dell’intrattenimento. Lo scorso inverno la stagione sciistica non è partita.

Come si prospetta la ripresa?

La ripresa è molto positiva, anche se non ancora a pieno regime. Il turismo nelle città segna il passo, a differenza della montagna dove c’è maggior dinamismo. Ma nel complesso, dal punto di vista degli occupati, abbiamo raggiunto se non superato i livelli pre pandemia, e il clima di fiducia è molto alto, nonostante l’incognita rappresentata dalla variante Delta che però, ad oggi, non sembra gravare sul mercato del lavoro.

Come sta procedendo la campagna vaccinale?

La campagna vaccinale era iniziata con un buon ritmo, poi abbiamo registrato un rallentamento. Ci sono molti no vax, ma anche persone scettiche e confuse, anche dal modo con il quale è stata gestita la comunicazione della campagna vaccinale. Ci sono anche altre tipologie di difficoltà, come la possibilità di raggiungere i piccoli borghi.

Guardando al futuro del mercato del lavoro, che ruolo avrà la formazione?

La formazione avrà sicuramente un ruolo centrale. Da sempre abbiamo puntato su un sistema molto forte e consolidato di alternanza scuola-lavoro, e sul contratto di apprendistato. Si tratta di uno strumento che offre grandi prospettive di accesso al mondo del lavoro. Lo si vede molto bene nel settore dell’artigianato, dove l’apprendistato inizia dai 15 anni e può durare anche 5 anni Sarebbe utile inserirlo anche nel pubblico impiego. Purtroppo noto in Italia un certo scetticismo sull’apprendistato, visto come una sorta di lavoro minorile a basso costo, non tenendo però conto delle possibilità che offre in termini di formazione, apprendimento e sviluppo.

Altro elemento centrale per affrontare le sfide future saranno le politiche attive. Qual è la situazione nel suo territorio?

Prima della pandemia ci trovavamo in una situazione quasi perfetta, di piena occupazione. E anche ora il mercato del lavoro sta rispondendo con grande dinamismo. Quindi, sostanzialmente, un qualcosa assimilabile alle politiche industriali non era presente, anche perché possiamo contare su un sistema duale alla tedesca, che alterna lavoro e formazione, solido e ben strutturato. Questo non vuol dire che il sindacato non abbia sollecitato le istituzioni ad avviare un confronto su questo terreno, anche in vista della trasformazione digitale.

E il confronto è partito?

Si. Con la provincia siamo arrivati alla stesura di un documento che guarda alle sfide future che attendono il mercato del lavoro nei prossimi anni, mettendo in campo strumenti innovativi per i lavoratori.

Nella provincia di Bolzano non è stata istituita la figura del navigator. Perché?

La figura del navigator non è mai stata contemplata per la situazione delle nostre politiche attive. Inoltre nella provincia di Bolzano c’è già un omologo del reddito di cittadinanza ossia il reddito di inserimento. Due misure incompatibili.

Che cosa dovrebbe prendere il mercato del lavoro italiano da quello di lingua tedesca?

Guardando al mondo germanofono, credo che in Italia ci dovrebbe essere un maggior coinvolgimento dei lavoratori nelle decisioni dell’azienda, e una contrattazione con tempi più stretti, che si conclude sempre con un miglioramento della parte retributiva, come avviene in Germania. Dall’Austria, invece, l’obbligo per le aziende di essere iscritte alle associazioni datoriali. Lì un caso come quello dell’uscita della Fiat da Confindustria non sarebbe mai accaduto. In questo modo si riesce anche a misurare la rappresentanza.

Secondo lei serve una legge sulla rappresentanza in Italia?

La cosa importante è estendere il più possibile la contrattazione. Quando la copertura è ampia non è necessario approvare per legge un salario minimo. Sulla rappresentanza il discorso è diverso.  Benché la Cisl nazionale non veda di buon occhio una legge, credo che sia una strada che andrebbe presa in considerazione, anche se reputo molto difficile trovare un accordo con tutte le associazioni datoriali. Per questo non vedo alternative alla legge

Ad oggi qual è lo stato di salute delle relazioni industriali?

All’inizio della pandemia c’è stato un clima molto positivo di confronto con la parte datoriale e le istituzioni. Purtroppo, superata la fase strettamente emergenziale, c’è stato un deterioramento dei rapporti.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Carniti e Berlinguer, due sinistre a confronto. Il webinar della Fondazione Carniti, martedì 15 luglio

Carniti e Berlinguer, due sinistre a confronto. Il webinar della Fondazione Carniti, martedì 15 luglio

11 Luglio 2025
La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

11 Luglio 2025
Tlc, sostegno dei sindacati ai lavoratori in sciopero. Sbarra: rimettere il settore al centro

Tlc, Asstel: sembra un ecosistema invisibile ma nel 2024 sono stati investiti 6,5 miliardi

11 Luglio 2025
Inail, in 11 mesi infortuni mortali in aumento di +1,8%

Sicurezza sul lavoro, due feriti gravi nel trevigiano

11 Luglio 2025
Assemblea Abi, Panetta: l’aumento dei salari è inevitabile, adeguare i tassi all’inflazione

Assemblea Abi, Patuelli: i sindacati hanno contribuito alla ripresa delle banche con comportamenti responsabili e costruttivi

11 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi