• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Antipasto di governo

Antipasto di governo

di Riccardo Barenghi
27 Ottobre 2022
in Giochi di potere
Antipasto di governo

Non è fascista, Giorgia Meloni, o almeno fa finta di non esserlo. E la sua parte la recita anche bene, almeno a giudicare dai suoi discorsi in Parlamento. Non è fascista, ma forse lo è stata e forse, chissà, nel fondo del cuore lo è ancora un pochino. Però ha capito che non può governare l’Italia da fascista, in fondo abbiamo già dato e comunque non è più il tempo di dittature di quel tipo. Almeno qui da noi.

E allora eccola la prima donna premier della nostra storia che si presenta al Parlamento e quindi a tutti gli italiani in una veste “democratica”, nessun accenno alle maniere forti, nessuna minaccia di ridurre le nostre libertà, neanche i diritti civili acquisiti. Una donna di destra certo, anche parecchio di destra, ma non una nuova Mussolini. E’ intelligente, Meloni, e anche furba, sa che si sta giocando la partita politica della sua vita. E non vuole perderla. E così comincia bene, dal suo punto di vista, riuscendo anche a spiazzare gli avversari che non hanno trovato grandi argomenti per metterla in difficoltà. Ecco allora l’Era Meloni che può cominciare senza troppe difficoltà.

Ma è solo l’inzio, anzi neanche: siamo alle premesse. Prima o poi, più prima che poi, il gioco si farà duro, durissimo. Quando per esempio il suo governo cercherà di imporre la flat tax, ovvero una riduzione delle tasse per i più ricchi.  Oppure quando il neo ministro dell’Interno, cioè quel Piantedosi, che poi non è altro che la controfigura di Salvini, farà di tutto  respingere quei migranti che cercheranno di raggiungere l’Italia (per la verità l’ha già fatto). O quando lo stesso Salvini, oggi ministro delle Infrastrutture solo perché la premier non l’ha voluto al Viminale, farà di tutto per travalicare i suoi poteri e occuparsi della sua “magnifica ossessione”, ovvero i migranti che vede come fumo negli occhi. In fondo, i porti sono un’infrastruttura, quindi non ci vorrà molto per lui per sostenere che ha il potere di chiuderli quando e come vuole. Anzi, l’ha già detto, aspettiamo solo che lo faccia.

Oppure, tanto per restare sulla scia delle politiche di destra ma non esattamente fasciste, quando il nuovo governo metterà in pratica l’annuncio fatto da Meloni in Parlamento: più contante nelle tasche degli italiani, alla faccia del lavoro nero, del riciclaggio e dei soldi sporchi di mafia e camorra. E ancora,  riecco i condoni tanto graditi agli evasori fiscali. E riecco pure la lotta al Covid, anzi la lotta a chi ha condotta la lotta al Covid: tutto sbagliato, spiega Meloni, lockdown, green pass e restrizioni varie. Libertà, libertà, libertà, è il grido che risuona nel mondo del nuovo governo.

Libertà di fare quel che si vuole, a condizione ovviamente che se ne abbia la possibilità. Ossia che si abbiano i mezzi – i soldi – per potersela comprare, quella libertà. E gli altri, quelli che i soldi non li hanno? Si arrangino, anzi già che ci siamo togliamogli pure il reddito di cittadinanza che altrimenti rubano allo Stato per starsene tranquilli sul divano a non fare nulla.

Ma non tutte le libertà sono uguali nell’epoca della Meloni: per esempio quella di scegliere la propria identità sessuale non sarà garantita, tutt’altro. D’ora in poi sarà molto difficile la vita per tutte quelle persone che erano uomini ma vogliono essere donne (e viceversa), sarà complicato essere gay e girare per strada mano nella mano con il proprio compagno o compagna, possiamo scommettere sul fatto che aumenteranno le aggressioni omofobe e che spesso e volentieri resteranno impunite. Così come il diritto di aborto sarà sempre meno garantito checché ne dicano la stessa premier e la sua ministra della famiglia e della natalità (natalità…) Eugenia Roccella. Saranno sempre di più i medici obiettori che si rifiuteranno di praticare aborto, quindi saranno sempre di più le donne che saranno costrette a rivolgersi alle vecchie mammane (un salto indietro nel passato remoto), oppure a tenersi un figlio che non vogliono o non possono allevare.

Naturalmente non mancheranno i tentativi di cambiare (diciamo pure stravolgere) la nostra Costituzione. L’idea di trasformare la Repubblica da parlamentare in presidenziale è esplicita, Meloni e i suoi lo hanno detto e ripetuto fino alla nausea. Al momento non hanno i numeri in Parlamento, ma qualche aiutino da una parte della cosiddetta opposizione non mancherà: Matteo Renzi lo ha già dichiarato nel suo discorso in Senato, altri seguiranno (Carlo Calenda?).

Insomma, questa è la destra che ha vinto le elezioni e questi sono solo i primi esempi di quello che potrebbe o vorrebbe fare se nessuno glielo impedirà. Ruolo che spetterebbe alla sinistra, sulla quale per ora stendiamo un pietoso velo.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi