• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Attenti all’equilibrio dei rispettivi poteri

Attenti all’equilibrio dei rispettivi poteri

31 Luglio 2007
in Analisi

di Pietro Gelardi – presidente di Edizioni Lavoro

Anche in politica l’albero si riconosce dai frutti e il Partito democratico non sfugge alla regola. La risposta vera sulla sua forza e utilità la daranno gli elettori.  Solo se il Partito democratico diventerà la prima formazione politica italiana potrà dirsi che ne è valsa la pena e che i  soci fondatori hanno visto giusto.
Fino ad allora è raccomandabile cautela, sia tra i fautori più o meno accaniti, sia fra i critici più o meno ostili. Ai primi è giusto ricordare che certi entusiasmi sono esagerati: la nuova “cosa” nasce anche dal prolungato smarrimento dei fu comunisti, incapaci di fare i conti sino in fondo col loro passato e  la loro presunta diversità, e dall’urgenza tattica  di rimediare per Prodi il  sostegno autonomo che non ha saputo guadagnarsi da solo (né nel Partito popolare né nella Margherita). Che poi a beneficiarne sia Veltroni dimostra che, come suggeriva la buonanima di Stalin, per vincere la guerra servono le armate.

 E’ il caso di far notare che il Partito democratico non sembra avere alcun precedente in Europa, dove i leader (vedi Blair, Merkel, Sarkozy) i partiti li conquistano di persona a lacrime e sangue, non per procura, e dove la sinistra che si  è liberata dei suoi fantasmi ha il coraggio di continuare a chiamarsi col proprio nome. Agli scettici e agli oppositori  occorre obiettare che la storia non è obbligata a ripetersi e che, nel panorama italiano, l’originalità un po’ avventurosa è rimasta forse l’unica via d’uscita contro ritardi e ambiguità cumulatisi nei decenni. Siamo l’unica nazione occidentale che ha dovuto aspettare le macerie del Muro di Berlino per interrogarsi sulla sua fisionomia politica e sul suo modello di democrazia. Questo è un segno di immaturità che viene da lontano ma che potrebbe rivelarsi vantaggioso. Arrivati per ultimi, chissà che non riusciamo a essere più veloci e lungimiranti degli altri.


La sfida merita fiducia proprio perché azzardata. Ma la prima ragione di prudente consenso è nello stato di crisi profonda in cui versa la politica nazionale, giunta a un livello di inconcludenza, frammentazione e discredito quasi senza paragoni. La transizione verso una Seconda repubblica che desse legittimità ed efficacia ai governi, e restituisse responsabilità e capacità di guida ai partiti, è giunta a un punto morto. Dieci partiti al governo, oltre una ventina negli scranni parlamentari, un centinaio in giro per  il paese sono un’aberrazione che porta a una democrazia senza popolo e senza controlli. Da qui il ritorno degli spiriti animali dell’antipolitica qualunquista e del particolarismo categoriale. Di qui l’incomprensione e il fastidio dei cittadini verso le istituzioni, pletoriche, esose e inerti. Populismo, stallo ed elefantiasi dei poteri pubblici non si combattono né con le prediche virtuose né con gli anatemi scandalizzati. Destra, centro e sinistra sono colpevoli in eguale misura di questa deriva: il corporativismo della magistratura non è meno drammatico di quello degli evasori o dei dilapidatori della spesa, mentre il malgoverno, autoritario e faraonico,  non ha colore o  confini regionali. Su tutti grava il compito di fermarla, pena il declino  rapido dell’intero sistema.


 Il Partito democratico dichiara di volerlo fare, andando oltre gli errori e le beghe di casa nostra. Perché non credervi?  Se le ideologie sono state un nobile motivo di divisione, oggi sono per lo più una superstizione e una rendita. Per quei partiti che si muovono verso direzioni e traguardi comuni, la ricomposizione è opportuna.   Si semplificano gli schieramenti, si agevola un bipolarismo serio basato su schieramenti omogenei, si modificano il linguaggio e i comportamenti, sostituendo  alle dispute oziose sui fini supremi i confronti sulle cose  da fare. Si spinge chi non ci sta a rimeditare i suoi articoli di fede. Sarebbe bello che ciò avvenisse sia a destra che a sinistra, anche se le prime reazioni consigliano di tenere molta pazienza. Lasciamo stare la destra, bloccata dal terrore del parricidio, ma la sinistra radicale è afflitta da una coazione a ripetere devastante. Vive ormai di riflessi pavloviani.


Perché abbia risultati, il Partito democratico dovrà trovare consensi al di fuori delle aree da cui proviene. Al centro, tra chi  è ancora vittima del sortilegio del berlusconismo; a sinistra, tra chi in buona fede resiste a congedarsi dall’antagonismo fine a se stesso. Non potrà perciò essere una sommatoria di apparati e di liste precedenti e dipendere solo da accordi di vertice. Più chiarezza sui programmi e più apertura verso l’esterno. Più partecipazione di donne e uomini della società civile, meno affollamento di figli e nipoti d’arte e di professionisti del potere. Questo sembrano capirlo tutti, ma i vizi sono duri a morire e dalle primarie – quali e quanti siano i candidati  – non è lecito attendersi granché. La spinta a cambiare verrà dalla realtà, dalle incognite che pesano sul futuro del paese: innovazione produttiva, ricerca, formazione, mercato del lavoro, welfare, fisco, riforme istituzionali, debito pubblico. Un autentico partito riformatore – per cortesia, si eviti di chiamarlo riformista, parola sempre usata in senso spregiativo dalla sinistra estrema – si qualificherà per la nettezza delle sue opzioni e delle sue decisioni. Non potrà piacere a chiunque né avere complessi di inferiorità verso chi insegue “altri mondi possibili”. Dovrà aiutare il Paese a fare il salto verso una modernità, se non sostenibile, almeno passabile.


Il Partito democratico dovrà sfuggire alla tentazione di un legame preferenziale col sindacato confederale. E questo farà bene a non cedere ad alcun bisogno di protezione, comprensibile forse in tempi di incertezza totale ma dannoso. Un rapporto ravvicinato, sino alla amichevole  e tenace corrispondenza, ci riporterebbe ai tempi del collateralismo da guerra fredda, che è merito del movimento dei lavoratori italiano avere superato. Sarebbe oltretutto anacronistico, date la complessità e la frantumazione delle istanze individuali e collettive tipiche di una società avanzata. L’autonomia sindacale garantisce libertà reciproca e dialettica vera con la sfera della politica; ha come sua conseguenza e limite invalicabili l’autonomia dei partiti. Questa si traduce nell’affermazione di un ruolo e di un’identità esclusivi e nella ricerca, faticosa e ingrata, degli interessi generali della cittadinanza. Sembrano banalità ma, come ci ricordava Bobbio, l’essenza della democrazia consiste nel rispetto di un rigoroso gioco delle parti e di un altrettanto rigido equilibrio dei poteri.


Un bipolarismo sano che sia di supporto a un’alternanza costruttiva – in cui la destra non ostacoli, a qualunque costo, le riforme della sinistra e viceversa – permetterà al sindacato di svolgere il suo mestiere di agente contrattuale e concertativo senza paura di essere usato per le convenienze di questa o quella controparte, di questo o quel governo. Due condizioni mi paiono fondamentali: una rinnovata iniziativa delle parti sociali, sindacali e imprenditoriali, per dare luogo a relazioni stabili sui temi del lavoro e della produttività; la ripresa della concertazione sui grandi temi della crescita e della competitività del paese. L’accordo del 23 luglio costituisce un esempio molto significativo di concertazione. Sconfessa quanti hanno accusato il sindacato di non avere titolo a intervenire su questioni troppo grandi per i “vecchi” iscritti che rappresenta, e quanti si erano affrettati di dichiarare Prodi morto.
Per ironica coincidenza, questo accordo si porrà in autunno come il più severo e attendibile banco di prova delle buone intenzioni del Partito democratico. Altro che primarie.

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi