• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Bombardieri, al paese serve una visione per il futuro. Il sindacato è pronto a fare la sua parte

Bombardieri, al paese serve una visione per il futuro. Il sindacato è pronto a fare la sua parte

di Tommaso Nutarelli
4 Settembre 2020
in Interviste
Bombardieri, al paese serve una visione per il futuro. Il sindacato è pronto a fare la sua parte

Dal Recovery Fund alla riforma degli ammortizzatori sociali, passando per la crisi che sta attanagliando il mondo del lavoro. Il futuro e il rilancio del paese si giocherà su molti fronti. Ne è convinto Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil. Bombardieri sottolinea l’urgenza di pensare l’Italia dopo la pandemia. Sul tavolo c’è anche il confronto con la nuova Confindustria targata Carlo Bonomi che, in questi primi mesi del suo mandato, si è posto con un atteggiamento muscolare nei confronti del sindacato.

Bombardieri, il futuro per l’Italia si chiama Recovery Fund, con i suoi oltre 200 miliardi, 20 dei quali il governo vorrebbe già utilizzare nella prossima Legge di Bilancio. C’è stato un confronto con il governo su come spenderli?

Nel mese di agosto non abbiamo avuto con il governo nessun tipo di dialogo su come utilizzare al meglio le risorse del Recovery Fund. Allo stesso modo dobbiamo capire anche come saranno impiegati i denari del Fondo Sure, e se saranno dirottati per gli ammortizzatori sociali. Naturalmente noi, assieme a Cgil e Cisl, faremo sentire la nostra voce, come già accaduto a fine luglio con la Notte del lavoro, e lo faremo anche a settembre, con la manifestazione del 18. Siamo pronti a fare la nostra parte per scrivere il futuro del paese, che deve essere costruito sul rispetto della vita, della salute e sicurezza e sulla riduzione delle diseguaglianze.

Quali sono le priorità da affrontare?

Serve una visione di ampio respiro per il paese. Questa deve tradursi nella definizione di una precisa politica e strategia industriale, in investimenti nelle infrastrutture, sia fisiche che digitali. Durante il lockdown è emerso, con lo smart working e la didattica a distanza, tutto il gap tecnologico di certe aree del paese. C’è poi il capitolo della sanità. In piena pandemia medici e infermieri sono stati definiti degli eroi, ma sappiamo che il tema della salute non è stato sempre in cima alle priorità della politica. E non bisogna dimenticare la pubblica amministrazione, che necessita di un forte ammodernamento tecnologico. Queste sono per noi le priorità da affrontare.

È favorevole all’uso del Mes?

Assolutamente sì, il Mes deve essere utilizzato.

Venendo alla situazione economica, proroga degli ammortizzatori sociali e stop ai licenziamenti sono stati i due strumenti principali per gestire la fase più acuta della pandemia, e gli ultimi dati dell’Istat sul Pil e l’occupazione descrivono una situazione ancora fragile. Oltre a questi due strumenti, cosa serve per uscire da questo pantano?

Mi faccia prima spendere due parole sugli ultimi dati Istat.

Certamente.

Lo shock causato dal lockdown è stato così forte che le stime sul Pil e l’occupazione non potevano che essere negative. Uno scenario diverso era impensabile. Detto questo ci siamo trovati in una situazione emergenziale imprevedibile e mai vista, che ha richiesto e richiede degli interventi altrettanto eccezionali. L’estensione degli ammortizzatori sociali e del blocco dei licenziamenti rispondono proprio a questa eccezionalità. È chiaro che per rimettere in moto il mondo del lavoro non possiamo pensare che bastino questi due strumenti. Per questo stiamo sollecitando con urgenza il governo affinché indichi delle linee strategiche di sviluppo per far uscire l’economia da questo pantano.

La ministra Catalfo ha convocato a luglio un tavolo per avviare una riforma degli ammortizzatori sociali. Una priorità anche per Confindustria. Per voi come deve essere impostata?

La priorità è la tutela del lavoro. Questa deve essere la cornice entro la quale impostare una riforma degli ammortizzatori sociali. Dobbiamo, prima di tutto, ancorare i vari ammortizzatori sociali alle politiche attive e alla formazione. Al momento questi due aspetti sono slegati. Dobbiamo poi pensare i nuovi ammortizzatori sociali anche in relazione alle specificità dei vari settori e alle condizioni delle diverse realtà industriali. Vanno, inoltre, velocizzate le procedure di erogazione. Un processo di riforma nel quale dobbiamo coinvolgere i fondi interprofessionali e le risorse del reddito di cittadinanza.

Sempre in tema di lavoro, con la pandemia le numerose vertenze aperte, dall’ex-Ilva, ad Alitalia e Whirlpool, solo per citarne alcune, non sono scomparse, anzi. Cosa rimprovera al governo nella gestione di queste crisi?

Patuanelli per mesi è scomparso e l’interlocuzione coi sindacati è venuta meno. Solo ora ha annunciato di voler incontrare nuovamente le parti sociali. Anche qui il grosso limite è la mancanza di una politica economica chiara da parte del governo. Pensiamo all’Ilva. Il governo ci deve dire se considera la produzione di acciaio un asset strategico per il paese o no. Allora ci si muove di conseguenza. Poi naturalmente c’è tutta la partita con ArcelorMittal, che si è presa gioco di accordi precedentemente sottoscritti. Questa incertezza da parte della maggioranza incide anche sulla vicenda Alitalia e tutte le altre vertenze, che in questi mesi non sono di certo scomparse.

Il prossimo lunedì incontrerete per la prima volta la Confindustria targata Bonomi. Come valuta il modo di porsi degli industriali e con quale spirito andate all’incontro?

È difficile dare un giudizio a priori su Confindustria, così come è difficile dire cosa possiamo aspettarci dal prossimo incontro del 7 settembre. Fino a questo momento le linee guida della nuova Confindustria di Carlo Bonomi le abbiamo apprese dai giornali, e di certo non sono rassicuranti.

C’è ancora da definire meglio il patto per il Paese, al quale si è fatto molto riferimento nelle settimane passate.

Credo che ora serva un forte senso di responsabilità collettivo per ridisegnare gli assetti futuri del paese. Ovviamente se per Confindustria questo vuol dire non rinnovare i contratti, come sta accadendo nel caso della sanità privata, dove il tavolo è saltato proprio a causa di un’organizzazione legata a Confindustria, o depotenziare il contratto nazionale o minarne la centralità, è chiaro che noi non possiamo percorrere e assecondare questa strada.

Il Patto per la Fabbrica potrebbe assolvere a questo compito, diventando un Patto per il Paese?

Sicuramente il Patto della Fabbrica è un punto di riferimento dal quale possiamo partire. È un documento che contiene quelle che sono le linee guida per la contrattazione. Se dovessimo pensare di renderlo un Patto per il Paese naturalmente andrebbe arricchito con altri contenuti.

In ballo c’è anche il futuro delle relazioni industriali.

È vero, e questo va pensato e attuato attraverso un continuo dialogo con tutte le rappresentanze, compresa Confindustria. Ma è anche vero che Confindustria non è la voce di tutte le imprese del nostro paese. Il confronto c’è quando ci sono le condizioni giuste.

Confindustria afferma la necessità di pensare in modo diverso il contratto nazionale, di rivoluzionarlo. Cosa ne pensa?

Guardi non so cosa voglia dire Confindustria quando parla di rivoluzionare l’impianto dei contratti nazionali. Una cosa già di per sé estremamente rivoluzionaria sarebbe dare i soldi ai lavoratori e rafforzarne i diritti. Questo per noi vuol dire rivoluzionare i contratti nazionali.

Tra pochi giorni si ritornerà sui banchi di scuola. Che giudizio da al governo e alla ministra Azzolina?

Il governo si è mosso tardivamente sulla scuola e con scelte non sempre giuste. Molti istituti scolastici non sono ancora a norma, mancano le sedi idonee, non ci sono i docenti e non si è fatta chiarezza sui precari. Alcune di queste criticità il comitato tecnico scientifico le aveva evidenziate già lo scorso maggio. Ma la ministra Azzolina continua solo ad attaccare il sindacato, non assumendosi le sue responsabilità.

C’è stato anche l’annuncio dell’avvio della creazione di una rete unica, tra Tim e Cassa Depositi e Prestiti. Siete soddisfatti di questa svolta?

La creazione della rete unica è un passo che noi sollecitavamo da tempo. È un tassello importante per lo sviluppo del paese. Inoltre reputiamo molto positiva la sinergia tra Tim e Cassa Depositi e Prestiti. Tim è l’unico operatore in grado di fare una mossa di questo tipo e di poterla gestire anche in futuro. La presenza di CDP certifica tutta una serie di garanzie pubbliche, che però non devono tradursi semplicemente come la presenza dello stato nell’economia.

Che clima dobbiamo aspettarci in autunno?

Il clima è molto pesante, e se il governo non metterà in campo scelte future e riforme coraggiose sarà ancora peggio. Se vogliamo fare un esempio prendiamo la riforma fiscale. Dobbiamo capire se questa vorrà aggredire veramente l’evasione oppure si limiterà a una serie di decontribuzioni a pioggia, senza nessuna logica.

Come stima sin qui l’operato del governo?

All’inizio dell’emergenza c’è stata un’interlocuzione continua con il governo. Siamo arrivati alla stesura di protocolli di sicurezza, che pochi paesi al mondo sono riusciti a realizzare. Poi con il passare dei mesi questo scambio si è allentato. Per il momento il giudizio è sospeso.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi