• Today is: lunedì, Giugno 5, 2023

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

redazione
Marzo29/ 2023

RISOLUZIONI
Mercoledì 29 marzo 2023. — Presidenza del presidente della X Commissione Alberto Luigi GUSMEROLI. – Interviene la sottosegretaria di Stato per le Imprese e il made in Italy Fausta Bergamotto.

La seduta comincia alle 13.35.

7-00002 Giovine, 7-00008 De Micheli e 7-00071 Benzoni: Iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste).
(Seguito della discussione congiunta e conclusione – Approvazione della risoluzione n. 8-00005).

Le Commissioni proseguono la discussione congiunta delle risoluzioni.

Alberto Luigi GUSMEROLIpresidente, rivolge un indirizzo di saluto al presidente della XI Commissione lavoro, Walter Rizzetto, e ai membri delle Commissioni riunite. Avverte che lo scorso 8 marzo è stata presentata dal collega Benzoni la risoluzione 7-00071 che, vertendo su identica materia sarà discussa congiuntamente a quelle in titolo.
Avverte, inoltre, che i presentatori delle risoluzioni hanno predisposto un testo unificato delle medesime.
Chiede ai presentatori se intendono illustrare il contenuto del predetto testo unificato.

Silvio GIOVINE (FDI) illustra il testo unificato delle risoluzioni in titolo, raccomandandone l’approvazione.

Fabrizio BENZONI (A-IV-RE) conferma di condividere il testo unificato delle risoluzioni in titolo e ne raccomanda l’approvazione.

Paola DE MICHELI (PD-IDP) conferma di condividere il testo unificato delle risoluzioni in titolo raccomandandone l’approvazione.

Davide AIELLO (M5S) fa presente che tutti i componenti delle Commissioni X e XI del gruppo M5S sottoscrivono il testo unificato testé proposto, condividendone gli impegni. Preannuncia, dunque, il voto favorevole del suo gruppo.

Giorgia ANDREUZZA (LEGA) fa presente che i componenti del gruppo Lega delle Commissioni X e XI sottoscrivono il testo unificato testé proposto. Preannuncia, quindi, il voto favorevole del suo gruppo.

Francesco MARI (AVS) fa presente che i componenti del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra delle Commissioni X e XI sottoscrivono il testo unificato testé proposto. Preannuncia, quindi, il voto favorevole del suo gruppo.

Aboubakar SOUMAHORO (MISTO) preannuncia che il suo gruppo voterà favorevolmente sul testo unificato delle risoluzioni in titolo e intende sottoscriverla.

Chiara TENERINI (FI-PPE) fa presente che i componenti del gruppo Forza Italia delle Commissioni X e XI sottoscrivono il testo unificato testé proposto. Preannuncia, quindi, il voto favorevole del suo gruppo.

Marta SCHIFONE (FDI) fa presente che i componenti del gruppo Fratelli d’Italia delle Commissioni X e XI sottoscrivono il testo unificato testé proposto. Preannuncia, quindi, il voto favorevole del suo gruppo.

Ilaria CAVO (NM(N-C-U-I)-M) preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sul testo unificato delle risoluzioni in titolo e dichiara che intende sottoscriverlo.

Walter RIZZETTOpresidente della XI Commissione, ringrazia il rappresentante del Governo e tutti i componenti delle Commissioni per il lavoro svolto, ritenendo che il testo unificato delle risoluzioni in titolo esame rappresenti un forte atto di indirizzo rivolto al Governo. Auspica che la comunanza d’intenti manifestata dai gruppi possa contribuire ad una positiva conclusione della vertenza in oggetto.

Alberto Luigi GUSMEROLIpresidente, esprime apprezzamento per il lavoro svolto da tutti i commissari e dal Governo ritenendo che il risultato odierno evidenzi la centralità del ruolo del Parlamento.
Chiede, quindi, alla rappresentante del Governo di esprimere il parere sul testo unificato delle risoluzioni.

La sottosegretaria di Stato Fausta BERGAMOTTO esprime parere favorevole sul testo unificato delle risoluzioni in titolo che segnala l’attenzione che Parlamento e Governo pongono sulla vertenza in oggetto.
Ricorda che giovedì scorso, 23 marzo 2023, nell’ambito del tavolo riunito presso il Ministero delle imprese e del made in Italy, sono state presentate manifestazioni di interesse non vincolanti, e pertanto il tavolo ministeriale è stato aggiornato al 18 aprile prossimo, dando la data del 14 aprile 2023 come termine ultimo per la presentazione delle offerte vincolanti e del piano industriale da parte degli investitori.

Alberto Luigi GUSMEROLIpresidente, nessun altro chiedendo di intervenire, dà conto delle sostituzioni e pone in votazione il testo unificato delle risoluzioni 7-00002 Giovine, 7-00008 De Micheli e 7-00071 Benzoni riguardanti iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste).

Le Commissioni approvano la proposta di testo unificato delle risoluzioni 7-00002 Giovine, 7-00008 De Micheli e 7-00071 Benzoni, che assume il numero 8-00005.

La seduta termina alle 13.45

INTERROGAZIONI
Mercoledì 29 marzo 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.

La seduta comincia alle 14.30.

Walter RIZZETTOpresidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati

5-00415 Loizzo: Iniziative volte a salvaguardare la posizione degli ex dipendenti Covisian che hanno maturato professionalità nell’attività del contact center INPS.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Simona LOIZZO (LEGA), replicando, ringrazia il rappresentante del Governo per la risposta fornita, dichiarandosi soddisfatta.

5-00235 Fossi: Sulla predisposizione del decreto ministeriale relativo al riparto tra le regioni delle risorse residue stanziate per il Servizio sanitario nazionale in relazione alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro, di cui all’articolo 103, comma 1, del decreto-legge n. 34 del 2020.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Emiliano FOSSI (PD-IDP), replicando, ringrazia il rappresentante del Governo per la risposta, facendo presente che il suo gruppo continuerà a monitorare la situazione. Ritiene infatti che sia necessario adottare iniziative sollecite in tale direzione, presso il Ministero dell’interno, al fine di ottenere celermente i dati necessari per poter predisporre il decreto ministeriale che disponga la ripartizione dei relativi importi tra le regioni, in relazione alle risorse residue stanziate per il Servizio sanitario nazionale per la regolarizzazione dei rapporti di lavoro, al fine di garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva.

5-00500 Ascani: Iniziative volte a garantire la continuità produttiva della Saxa Gualdo Spa e dell’intero comparto ceramico umbro.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Anna ASCANI (PD-IDP), replicando, si dichiara non soddisfatta, facendo notare che non è sufficiente assicurare interventi di sostegno al reddito per i lavoratori coinvolti, ma appare necessario garantire la continuità produttiva dell’azienda in oggetto, scongiurandone la chiusura. Ritiene opportuno, dunque, agire in tal senso, sostenendo l’intero comparto ceramico, già gravemente colpito dalla crisi pandemica, e l’economia umbra nel suo complesso. Auspica dunque che il Governo possa mantenere alta l’attenzione su tale questione, tenendo conto della congiuntura economica particolarmente negativa che ha interessato il settore ceramico umbro.

5-00359 Gribaudo: Iniziative volte a rafforzare i diritti alla genitorialità delle lavoratrici autonome del settore veterinario.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Chiara GRIBAUDO (PD-IDP) replicando, auspica che Governo e Parlamento possano collaborare con uno spirito di condivisione, così come avvenuto anche in passato su tale delicata tematica, garantendo adeguate tutele alla maternità per le lavoratrici autonome, in particolare, nel caso affrontato dalla sua interrogazione, nell’ambito del settore veterinario. Fa notare che la questione della natalità e della tutela della maternità va affrontata con iniziative concrete, estendendo i diritti alla genitorialità, soprattutto con particolare riguardo alle donne che, nell’esercitare normalmente la propria professione, correrebbero rischi per la propria salute o quella del proprio figlio durante la gravidanza. Auspica, in conclusione, che il tavolo istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, richiamato dal Governo, venga avviato quanto prima e che l’Esecutivo presti la necessaria attenzione alla tematica in oggetto.

La seduta termina alle 14.45.

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 29 marzo 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 14.45.

Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico.
C. 389 Molinari.
(Parere alla XIII Commissione).
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.

Walter RIZZETTOpresidente, in sostituzione della relatrice Tenerini, impossibilitata a partecipare alla seduta odierna, osserva che la Commissione è chiamata a esprimere alla XIII Commissione (Agricoltura) il parere di competenza sulla proposta di legge C. 389 Molinari, recante disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico.
Ricorda che, riproducendo la proposta di legge n. 389 l’identico testo di un progetto approvato dalla Camera nella precedente legislatura – il cui iter di approvazione definitiva non si è potuto concludere a causa dello scioglimento anticipato delle Camere – a norma dell’articolo 107, comma 1, del Regolamento, è stata deliberata l’urgenza e fissato un termine di 15 giorni alla Commissione di merito per riferire.
Il provvedimento consta di diciannove articoli e, come si legge nella relazione illustrativa, intende costituire un testo unico in materia di coltivazione, promozione, commercializzazione, valorizzazione e incremento della qualità e dell’utilizzo dei prodotti del settore florovivaistico.
In particolare, l’articolo 1 definisce il perimetro del settore florovivaistico e della filiera florovivaistica – che comprendono, il primo, la produzione di prodotti vegetali e di materiale di propagazione sia ornamentali che non ornamentali e, la seconda, anche le attività di supporto alla produzione – e ne individua gli operatori economici.
L’articolo 2 disciplina i concorsi di idee destinati ad aziende e a giovani diplomati nonché l’istituzione di premi, chiamando il Dicastero agricolo a bandire concorsi di idee per la realizzazione di prodotti tecnologici relativi alla produzione florovivaistica ecosostenibile, oltre che ad istituire premi per la realizzazione di pareti vegetali urbane volte a realizzare interventi eco-sostenibili o di miglioramento estetico dei luoghi, nonché a creare aree d’ombra con finalità di contenimento della spesa energetica.
L’articolo 3 introduce disposizioni relative al settore distributivo florovivaistico.
L’articolo 4 definisce l’attività agricola florovivaistica, esercitata dall’imprenditore agricolo, di cui all’articolo 2135 del codice civile, segnalando, quanto agli ambiti di competenza della XI Commissione, che il comma 5 stabilisce che, con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali (adesso Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), emanato di concerto con il Ministro dello sviluppo economico (adesso Ministro delle imprese e del made in Italy) e d’intesa con la Conferenza Stato-regioni sono stabiliti, tra l’altro, le figure professionali principali che operano nell’ambito della produzione, della manutenzione e della commercializzazione della medesima struttura di protezione.
L’articolo 5 disciplina i distretti florovivaistici.
L’articolo 6 istituisce il Tavolo tecnico del settore florovivaistico, con compiti di coordinamento, promozione e sviluppo del settore florovivaistico. Il comma 3, nel disciplinare la composizione del tavolo, prevede, tra l’altro, la partecipazione delle organizzazioni professionali agricole, delle associazioni del settore florovivaistico, dei rappresentanti della cooperazione e delle categorie del commercio, dei collegi e degli ordini professionali. Il Tavolo può estendere la partecipazione ai propri lavori, in qualità di osservatori, tra l’altro, ai rappresentanti di sindacati.
Osserva che l’articolo 7 prevede che, nell’ambito dell’individuazione degli uffici dirigenziali non generali del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), l’Ufficio PQAI II – Sviluppo imprese e cooperazione assuma la denominazione «PQAI II – Sviluppo imprese e cooperazione e della filiera del florovivaismo», rinviando a un successivo decreto del medesimo Ministero l’individuazione delle funzioni e dei compiti dell’ufficio in relazione alla filiera del florovivaismo.
L’articolo 8 istituisce un coordinamento permanente di indirizzo e orientamento per il florovivaismo e lo sviluppo della Green economy.
L’articolo 9 prevede che con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali (adesso Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) venga adottato, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni, il Piano nazionale del settore florovivaistico, tra le cui tematiche di interesse vi è anche la formazione professionale.
L’articolo 10 prevede che le regioni possono istituire, d’intesa con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (adesso Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), marchi per certificare il rispetto di standard di prodotto o di processo dei prodotti florovivaistici.
L’articolo 11 è dedicato alla predisposizione di un Piano di comunicazione e promozione che individui in modo organico gli interventi e le azioni per la valorizzazione del settore.
L’articolo 12 disciplina l’utilizzo di risorse da parte dei comuni per investimenti nelle aree verdi urbane.
L’articolo 13 definisce e disciplina i centri per il giardinaggio.
Segnala, altresì, che l’articolo 14, nel disciplinare l’attività di manutentore del verde, prevede l’adozione di un regolamento per l’attuazione della disciplina delle modalità di effettuazione dei corsi finalizzati all’ottenimento dell’attestato di idoneità dell’attività di manutentore del verde.
L’articolo 15 prevede la possibilità per le amministrazioni di stipulare accordi quadro ai fini della stipula di contratti di coltivazione con aziende florovivaistiche, mentre l’articolo 16 concerne la partecipazione dei cittadini alla cura del verde urbano.
L’articolo 17 prevede che il Dicastero agricolo incentivi la costituzione di organizzazioni di produttori del settore florovivaistico anche a livello interregionale.
Ai sensi dell’articolo 18, il Dicastero agricolo è chiamato a coordinarsi con le regioni per individuare criteri di premialità e misure dedicate alle aziende florovivaistiche nell’ambito dei piani di sviluppo rurale e dei Piani strategici a favore delle organizzazioni dei produttori florovivaisti.
L’articolo 19 infine contiene la clausola di salvaguardia relativa all’applicazione del provvedimento nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome.

Walter RIZZETTOpresidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

Sui lavori della Commissione.

Mauro Antonio Donato LAUS (PD-IDP), intervenendo sui lavori della Commissione, auspica che i pareri espressi dalla Commissione in sede consultiva siano presi maggiormente in considerazione, facendo notare che ciò non è avvenuto, ad esempio, nell’ambito dell’esame del testo unificato Doc. XXII n. 11 ed abbinati, sull’Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Ricorda infatti che in quell’occasione la Commissione XI approvò, in un clima di condivisione, un parere favorevole recante un’osservazione che, tuttavia, non è stata poi recepita nel testo definitivo.

Walter RIZZETTOpresidente, ritiene che l’importante questione posta dal deputato Laus potrà essere approfondita con più attenzione, oltre che nell’ambito dell’Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, anche nelle altre sedi opportune.

La seduta termina alle 14.50.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.50 alle 15.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 29 marzo 2023. — Presidenza del presidente della XI Commissione, Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Claudio Durigon.

La seduta comincia alle 14.

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
Doc. XXII, n. 6 Gribaudo.
(Seguito dell’esame e rinvio).

Le Commissioni proseguono l’esame del provvedimento in titolo, rinviato, da ultimo, nella seduta del 28 febbraio 2023.

Walter RIZZETTOpresidente, ricorda che nella giornata di giovedì 9 marzo è scaduto il termine per la presentazione di proposte emendative riferite al provvedimento in titolo.
Avverte che sono state presentate 7 proposte emendative. Avverte che i relatori hanno presentato l’emendamento 7.1.
Invita i relatori ed il rappresentante del Governo ad esprimere il parere su tali proposte emendative.

Mauro Antonio Donato LAUS (PD-IDP), relatore per la XI Commissione, anche a nome del relatore per la XII Commissione, esprime parere contrario sull’emendamento Mari 1.1 e parere favorevole sull’emendamento Carotenuto 3.1. Esprime quindi parere favorevole sull’emendamento Barzotti 3.2 e parere contrario sugli emendamenti Carotenuto 3.3, Barzotti 3.4 e 3.5. Esprime quindi parere favorevole sull’emendamento Mari 3.6, a condizione che sia riformulato nei seguenti termini: «al comma 1, aggiungere in fine, la seguente letterai) analizzare i casi di sfruttamento o di minor tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito della intermediazione di manodopera, in particolare esercitata dalle cooperative, e dello staff leasing delle agenzie di lavoro interinale».
Raccomanda infine l’approvazione dell’emendamento 7.1 dei relatori.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON esprime parere contrario sull’emendamento Mari 1.1, facendo poi presente che sull’emendamento Carotenuto 3.1 il Governo si rimette alle Commissioni. Esprime parere favorevole sull’emendamento Barzotti 3.2, invitando poi al ritiro degli emendamenti Carotenuto 3.3, Barzotti 3.4 e 3.5. Ritiene quindi opportuno svolgere un approfondimento sull’emendamento Mari 3.6 – sul quale i relatori propongono una riformulazione – sul quale altrimenti il parere del Governo sarebbe contrario. Esprime infine parere favorevole sull’emendamento 7.1 dei relatori.

Mauro Antonio Donato LAUS (PD-IDP), relatore per la XI Commissione, anche a nome del relatore per la XII Commissione, chiede alla presidenza una breve sospensione dei lavori per consentire di svolgere, con il rappresentante del Governo e il presentatore della proposta di modifica, i necessari approfondimenti sull’emendamento Mari 3.6.

Walter RIZZETTOpresidente, accogliendo la richiesta dei relatori, sospende brevemente la seduta.

La seduta, sospesa alle 14.05, riprende alle 14.10.

Mauro Antonio Donato LAUS (PD-IDP), relatore per la XI Commissione, anche a nome del relatore per la XII Commissione, rivedendo il parere precedentemente espresso, esprime parere favorevole sull’emendamento Mari 3.6, a condizione che sia ulteriormente riformulato nei termini riportati in allegato.

Il sottosegretario Claudio DURIGON esprime parere favorevole sull’emendamento Mari 3.6, così come ulteriormente riformulato.

La Commissione respinge l’emendamento Mari 1.1 e, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Carotenuto 3.1 (vedi allegato 2) e Barzotti 3.2 (vedi allegato 2). Respinge, quindi, con distinte votazioni, gli emendamenti Carotenuto 3.3 e Barzotti 3.4.

Valentina BARZOTTI (M5S), illustrando il suo emendamento 3.5, ne auspica quantomeno una riformulazione, dal momento che tale proposta di modifica mira a rendere più efficaci i controlli, soprattutto nell’ambito del sistema delle cooperative. Ricorda che, allo stato, in tale ambito intervengono a svolgere funzioni ispettive più soggetti, tra cui anche quelle associazioni nazionali di rappresentanza, a cui le cooperative aderiscono.

Davide AIELLO (M5S), associandosi alle considerazioni svolte dalla deputata Barzotti, auspica un supplemento di riflessione sull’emendamento Barzotti 3.5, facendo presente che tutti i componenti del gruppo M5S delle Commissioni XI e XII intendono sottoscriverlo.

Mauro Antonio Donato LAUS (PD-IDP), relatore per la XI Commissione, anche a nome del relatore per la XII Commissione, ritiene di non modificare il parere sull’emendamento Barzotti 3.5. Pur ritenendola meritevole di attenzione, non giudica opportuno approfondire tale questione in tale sede.

Il sottosegretario Claudio DURIGON ritiene che i compiti della costituenda Commissione d’inchiesta siano già ben individuati e gli consentano di agire su vasta scala, non giudicando necessario scendere nel dettaglio specifico di taluni ambiti.

Valentina BARZOTTI (M5S) ritiene che le osservazioni volte dai relatori e dal rappresentante del Governo non siano convincenti, facendo presente che, senza la precisazione recata dalla sua proposta emendativa, si rischia di lasciare priva di controllo una parte del sistema delle cooperative.

La Commissione respinge l’emendamento Barzotti 3.5.

Francesco MARI (AVS) dichiara di accettare la riformulazione proposta dai relatori sul suo emendamento 3.6.

La Commissione, con distinte votazioni, approva l’emendamento Mari 3.6, così come ulteriormente riformulato, e l’emendamento 7.1 dei relatori.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che il testo della proposta di inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 6, risultante dagli emendamenti approvati, sarà trasmesso alle Commissioni competenti per l’espressione dei rispettivi pareri.
Rinvia, quindi, il seguito dell’esame del provvedimento ad altra seduta.

La seduta termina alle 14.25.

INDAGINE CONOSCITIVA
Martedì 28 marzo 2023. — Presidenza della vicepresidente della VII Commissione Valentina GRIPPO.

La seduta comincia alle 12.45.

Indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo: audizione di rappresentanti dell’Unione sportiva ACLI, dell’Organizzazione per l’educazione allo sport-OPES, dell’Associazione centri sportivi italiani-ACSI, dell’Associazione italiana cultura sport-AICS, dell’associazione Attività sportive confederate-ASC, del Centro nazionale sportivo Libertas, dei Centri sportivi aziendali e industriali-CSAIN, del Centro sportivo educativo nazionale-CSEN, del Centro sportivo italiano-CSI, dell’Ente nazionale democratico di azione sociale e sportiva-ENDAS, dell’Organizzazione per l’educazione allo sport-OPES, delle Polisportive giovanili salesiane-PGS, dell’Unione italiana sport per tutti-UISP.
(Svolgimento e conclusione).

Valentina GRIPPOpresidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l’audizione.
Damiano LEMBO, presidente nazionale dell’Unione sportiva-ACLI,
Juri MORICO, presidente dell’Organizzazione per l’educazione allo sport-OPES,
Antonino VITI, presidente nazionale dell’Associazione centri sportivi italiani-ACSI,
Bruno MOLEA, presidente nazionale dell’Associazione italiana cultura sport-AICS,
Luca STEVANATO, presidente delle Attività sportive confederate-ASC,
Andrea PANTANO, presidente del Centro nazionale sportivo Libertas, che interviene in videoconferenza,
Luigi FORTUNA, presidente dei Centri sportivi aziendali e industriali-CSAIN, che interviene in videoconferenza,
Francesco DE NARDO, coordinatore della Divisione Fisco del Centro sportivo educativo nazionale-CSEN,
Michele MARCHETTI, dirigente nazionale e coordinatore dell’Area segreteria e welfare del Centro sportivo italiano-CSI, che interviene in videoconferenza,
Paolo SERAPIGLIA, presidente dell’Ente nazionale democratico di azione sociale e sportiva-ENDAS,
Ciro BISOGNO, presidente nazionale delle Polisportive giovanili salesiane-PGS, e Tiziano PESCE, presidente nazionale dell’Unione italiana sport per tutti-UISP, svolgono una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono, quindi, per formulare quesiti e osservazioni, i deputati Mauro BERRUTO (PD-IDP)Antonio D’ALESSIO (A-IV-RE)Marco PERISSA (FDI) e Valentina GRIPPOpresidente.

Valentina GRIPPOpresidente, ringrazia gli auditi per il contributo fornito ai lavori delle Commissioni. Dichiara quindi conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 14.40.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Martedì 28 marzo 2023.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.40 alle 14.45.

redazione