• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Corti, zone covid free, passaporto vaccinale e più attenzione dalla politica: così il turismo può diventare il motore della ripresa

Corti, zone covid free, passaporto vaccinale e più attenzione dalla politica: così il turismo può diventare il motore della ripresa

di Tommaso Nutarelli
16 Aprile 2021
in Interviste
Corti, zone covid free, passaporto vaccinale e più attenzione dalla politica: così il turismo può diventare il motore della ripresa

La realizzazione di zone covid free è soluzione che anche l’Italia può adottare, come già stanno facendo i paesi concorrenti. Il passaporto vaccinale è uno strumento utile, a patto che si riesca a sfruttarlo appieno nelle sue potenzialità. Lo afferma Alberto Corti, responsabile turismo di Confcommercio. Il 2020 è stato l’annus horribilis del settore, con una perdita di 100 miliardi di valore della produzione. Per la stagione estiva, spiega, restano ancora molte incognite, ma il buon esito della campagna vaccinale potrebbe dare una spinta significativa al comparto, che può essere uno dei protagonisti della ripresa economica del paese.

Corti, siamo alla vigilia della seconda estate in epoca covid. Quali sono i numeri del turismo in questo anno e mezzo?

Se guardiamo agli ultimi dieci mesi del 2020, lasciando da parte il periodo pre covid, abbiamo 77,5 milioni di arrivi in meno, e la perdita di 232 milioni di presenze, soprattutto da parte degli stranieri. Sul versante economico questo si è tradotto in 90 miliardi di euro di valore della produzione complessivo, rispetto ai 190 miliardi del 2019. Sempre lo scorso anno, i viaggi degli italiani all’estero sono crollati del 75%, con pesanti ripercussioni per gli operatori delle agenzie turistiche.

E per quest’anno?

I dati che al momento abbiamo, e che coprono i primi tre mesi del 2021, ci parlano di un crollo dell’85% degli arrivi e dell’81% delle presenze.

Per l’estate lo scenario non dovrebbe migliorare? Si parla già di una corsa alla prenotazioni e di sold out per certe località.

È un dato che  va letto con molta attenzione.

Perché?

Perché la prenotazione di molte case in affitto indica un timore da parte del turista, che cerca di crearsi la propria bolla, riducendo i contatti con l’esterno, e quindi anche l’impatto economico. Agli alberghi giungono molte richieste di informazioni, ma ancora poche conferme. E c’è il rischio che la stagione si concentri nel solo mese di agosto. Naturalmente non mancano anche segnali positivi. Il 75% del campione di persone che intervistiamo periodicamente afferma che, con la certezza di essere vaccinati, riprenderebbe volentieri a viaggiare. Il buon esito della campagna di immunizzazione sarà dunque una variante significativa.

Si parla molto della realizzazione di isole covid free per la prossima stagione estiva. È una soluzione praticabile?

Credo che sia più corretto parlare di zone covid free, piuttosto che di isole, perché anche destinazioni, come ad esempio l’Argentario, possono diventarlo. Si tratta di spazi nei quali vengono garantiti livelli di sicurezza sanitaria sopra la media. Un soluzione non nostra, ma che possiamo benissimo realizzare, come del resto stanno già facendo i nostri competitors. È il caso delle Baleari. Per capirci, se dalla Germania vado in Spagna devo fare la quarantena, al ritorno, non alle Baleari. La stessa Germania le ha riconosciute covid free, e nel periodo pasquale sono state scelte come meta da molti tedeschi. In Grecia si sta portando avanti un’operazione un po’ diversa. Il governo ha scelto piccole isole, che hanno una bassa ricettività turistica, e le ha dichiarate sicure, tutto questo all’interno di una strategia più ampia di marketing e di promozione, che dovrebbe poi attrarre i flussi più corposi su Corfù o Creta.

Altra carta utile per rilanciare il turismo potrebbe essere il cosiddetto passaporto vaccinale?

Si tratta di una linea guida proposta dall’Unione europea, incentrata su tre informazioni, ossia se una persona è stata vaccinata, se ha svolto un test, di qualsiasi natura, con esito negativo e se ha avuto il coronavirus e poi si è negativizzata. Ora, perché questo strumento funzioni sono necessarie due condizioni. La prima che ci sia un accesso immediato a queste informazioni, che devono essere poi correlate fra loro. Secondo, avere la tecnologia necessaria por poterle leggere. È chiaro che il paese che lo adotterà per primo, e ne potrà usare le potenzialità, sarà avvantaggiato.

Covid a parte, cosa occorre al nostro turismo per essere competitivo?

Al di là dei vari decreti ristori o sostegni, il turismo non sempre è stato posto al centro della ripresa economica del paese da parte della politica. Da troppo tempo manca un piano industriale di respiro nazionale. Eppure parliamo di un settore trasversale a numerosi altri comparti, che genera un elevato moltiplicatore economico. La creazione di un ministero ad hoc è un segnale di attenzione da parte di questo governo, che da tempo mancava.

Ritiene soddisfacente la collocazione del turismo all’interno del Piano nazionale di rilancio e resilienza?

Nel Pnrr approvato lo scorso 12 gennaio, sotto il governo Conte, al turismo erano destinati solo 1,5 miliardi, che in pratica dovevano servire per tamponare tutte le criticità. Ma è chiaro che si tratta di una cifra risibile. Quando si accenna alla riqualificazione energetica degli edifici, quelli a scopi turistici non vengono considerati. L’aggiornamento delle competenze dei lavoratori, indispensabile per guardare oltre la pandemia, è un tema che investe anche gli addetti del turismo, sia quelli a tempo indeterminato sia gli stagionali, ma del quale non se ne parla mai abbastanza. Così come il turismo non viene posto al centro del rilancio delle aree interne e di quelle colpite dal sisma del 2016-17.

Quali buone pratiche dovremmo “rubare” ai paesi concorrenti relative al turismo?

Sicuramente la capacità di trovare una sintesi virtuosa tra le varie istanze. Molto spesso sento dire che il male del turismo italiano risiede nel fatto che, essendo di competenza delle regioni, non ha una strategia nazionale. Ora una paese come la Spagna, fortemente federalista, riesce comunque a proporre una visione unica del suo turismo. Altro elemento che dovremmo far nostro è una scrittura delle norme più semplice. Nel Pnrr francese le risorse per il turismo sono inferiori, ma è strutturato diversamente, senza blocchi verticali o settoriali per le aziende turistiche.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

20 Giugno 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

20 Giugno 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

20 Giugno 2025
“Agromafie e caporalato”, presentato il terzo rapporto Flai-Cgil

Caporalato, sindacati: bisogna riaprire il tavolo nazionale interistituzionale

19 Giugno 2025
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

Cgil di Roma e del Lazio, Di Cola: continueremo a onorare e ricordare Satnam Singh

19 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi