• Today is: martedì, Marzo 28, 2023

Data Analytics, intelligenza artificiale e lavoro

redazione
Novembre12/ 2021

Data Analytics, intelligenza artificiale e lavoro

12 novembre 2021 – Parlamentino e diretta streaming sul sito e sul canale Youtube del Cnel

Norme, mercato e infrastrutture sono le forze che determinano il futuro. Il piano Next Generation EU ci insegna il modo mediante cui norme, mercato e infrastrutture possono determinare anche il futuro del lavoro. La nozione di infrastrutture comprende la tecnologia in senso ampio, oltre alla biologia, alla geografia e altre discipline tecnico-scientifiche, tenendo in considerazione che ciò che è natura e ciò che noi assumiamo essere tecnologia sono forme di infrastruttura che limitano le azioni umane o, per alcuni versi, orientano i comportamenti verso alcune azioni e non altre. Nei sistemi digitali, non solo in quelli più evoluti, è l’infrastruttura che regola comportamenti e azioni degli utenti, facendo leva sui tanti dati a disposizione (Big Data). Tale infrastruttura è uno specchio della comunità scientifica di riferimento (sviluppatori, tecnici, etc.) e dell’insieme dei soggetti per cui essa è pensata e con cui si interagisce. La comunità scientifica e i soggetti che con essa interagiscono si muovono e agiscono in base ai modelli di analisi di quei dati. Viene a crearsi una specie di osmosi tra dati, comunità umana e tecnologia riferita ai valori da assorbire, e poi ai fini, ai mezzi e alle regole che quella tecnologia segue o si obbliga a seguire. In questa prospettiva, il seminario intende presentare un’analisi della regolazione, nazionale e europea, che attiene, da una parte, al rapporto tra analisi/interpretazione di quei dati (Data Analytics) e lavoro, e, dall’altra, ai riflessi della relazione tra piattaforme digitali, dati e lavoro. Le relazioni verteranno anche sull’interoperabilità tra piattaforme, sull’applicabilità di smart contracts nell’ambito delle politiche del lavoro e sulla relazione tra dati e blockchain. Si tratteranno i temi correlati a identità digitale, STO, privacy, security tokens riferiti al lavoro e alla sicurezza sociale.

15,00 Saluti istituzionali:
Tiziano TreuCNEL

15,15 Introduce Michele Faioli (CNEL e Università Cattolica)

15,30 Relatori Antonio Lo Faro
(Università di Catania)
Piera Loi (Università di Cagliari)
Valerio Maio (Unitelma Sapienza)
Marco Novella (Università di Genova)
Carla Spinelli (Università di Bari)
Anna Trojsi (Università Magna Grecia)
Matteo Corti (Università Cattolica)
Gaetano Zilio Grandi (Università Ca’ Foscari)

17,00 Ne discutono
Maurizio Talamo (Università Tor Vergata)
Alessandro Toscano (Università Roma Tre)

17,15 Conclusioni
Maria Teresa Carinci (Università Milano).

 

 

 

 

 

 

 

redazione