• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Formazione continua, la sfida nell’era Industry 4.0

Formazione continua, la sfida nell’era Industry 4.0

17 Marzo 2016
in La nota
Formazione continua, la sfida nell’era Industry 4.0

Un’occasione di confronto e scambio di esperienze a partire dalla condivisione dei dati di monitoraggio di 13 piani formativi attivati nel settore metalmeccanico italiano. Questo, in sintesi, il senso dell’innovativa iniziativa che ha visto riunirsi oggi, nel Grand Hotel Palatino di Roma, una platea eterogenea di attori sociali: dai rappresentanti sindacali a quelli di imprese, da lavoratori del settore metalmeccanico a enti e fondi di formazione interprofessionale.

Il tema del life long learning, ossia la concezione di una formazione continua durante tutto il percorso di crescita professionale di un lavoratore, è stato oggetto di diversi interventi, a partire da quello del direttore generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, che, a proposito del rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, ha dichiarato: “Stiamo rilanciando il tema della formazione continua in sede di trattativa. D’altronde – ha precisato – la nostra proposta dello scorso 22 dicembre segna, in questo senso, un passo epocale, promuovendo il diritto soggettivo alla formazione inclusiva per un milione e 600 mila lavoratori del settore”.

Sempre a proposito di trattative dei metalmeccanici, il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli, concorde con Franchi sulla portata epocale del riconoscimento, nel contratto, del diritto alla formazione soggettiva, ha poi precisato che l’inquadramento professionale dei metalmeccanici “è fermo dal 1973, ossia si riferisce alla fabbrica così com’era nei primi anni settanta. Questo – ha sottolineato – è sicuramente uno dei punti che andrà discusso in sede di trattativa”.

In quanto a finalità e opportunità della formazione, Franchi ha affermato: “Si tratta di un circolo virtuoso che, partendo dai bisogni delle imprese, si risolve nelle aumentate capacità dei lavoratori. Un sistema che, come dimostrato dai dati presentati oggi, aumenta il fatturato aziendale e, secondo me, sarà dimostrato nei successivi monitoraggi che porterà anche a migliorare la situazione economica degli stessi lavoratori”. Il segretario Fim Cisl ha invece posto l’attenzione sul senso della formazione nell’era Industry 4.0, definendo un “paradosso all’italiana” il fatto che, a fronte di tecnologie in cui, singolarmente, l’Italia è all’avanguardia, non esiste un soggetto che integri tra loro i diversi strumenti tecnologici. Anche per questo, ha spiegato Bentivogli, “l’Italia è tra i paesi Ue con il più alto gap fra tecnologie disponibili e capacità, dei lavoratori, a utilizzarle”. Il segretario ha quindi annunciato che, prima dell’estate, la Fim Cisl presenterà una propria piattaforma sul tema della formazione nel settore metalmeccanico.

Un partecipato dibattito ha poi animato l’iniziativa, a seguito del video sui dati di monitoraggio relativi all’esperienza di quasi 1000 aziende, per lo più Pmi, che, a partire dal marzo dello scorso anno, hanno attivato percorsi formativi per oltre 6000 lavoratori di 19 regioni d’Italia, per un ammontare complessivo di quasi 6 milioni di euro, a carico del maggiore fra i fondi interprofessionali: Fondimpresa. Dal report, curato dai 13 soggetti attuatori dei piani, è emerso che, grazie ai 13 progetti formativi, sono state assunte 130 persone in 51 aziende.  Tra gli altri dati più significativi: un aumento del 2,5% del fatturato delle aziende interessate e un generale miglioramento della performance dei lavoratori.

Per descrivere più nel dettaglio il funzionamento del sistema formativo del nostro paese, la parola è data al vicepresidente di Fondimpresa, Paolo Carcassi, il quale ha rimarcato gli elementi più evidenti dell’efficienza ed efficacia del fondo: “A fronte di 351 milioni di euro impiegati in formazione nello scorso anno, le spese sono state del solo 4%: un segno evidente di come Fondimpresa funzioni da reale strumento di politica attiva del lavoro”. “Nel 2010 – ha proseguito Carcassi – a fronte di 50 milioni impiegati per formare 7mila lavoratori in mobilità, il 55% di questi ha trovato un posto di lavoro: un risultato davvero notevole”. “Per questo – ha affermato il vicepresidente, rivolgendosi direttamente al ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, presente all’incontro – non possiamo continuare a subire tagli alle risorse: a partire da quest’anno, infatti, 120 milioni verranno annualmente prelevati dai fondi interprofessionali per dirigersi nelle casse dello stato. Un’azione per niente lungimirante”. Il problema principale, ha infine chiarito Carcassi, è che mancano ancora delle regole atte a potenziare e stabilizzare le attività dei fondi interprofessionali in quanto “realtà private che svolgono attività formative sulla base di piani condivisi e basati sui reali fabbisogni di imprese e lavoratori.

In conclusione dell’incontro, e rispondendo a Carcassi, Giuliano Poletti ha quindi rimarcato l’importanza delle politiche attive sul lavoro, a partire da strumenti come il programma Garanzia Giovani che, ad oggi, conta quasi un milione di giovani iscritti, augurandosi che “l’impianto normativo delineato tramite la circolare ministeriale dello scorso 18 febbraio, elaborata d’intesa con l’Anac”, possa permettere ai fondi interprofessionali di “espletare al meglio le proprie funzioni”.

Fabiana Palombo

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Fca, siglato accordo tra Fim-Cisl e rappresentanza quadri Aqcf

di redazione

Rafforzare una più intensa collaborazione e integrazione operativa all'interno del gruppo Fca sull'erogazione dei servizi ai propri associati. Questo l'obiettivo dell'accordo siglato oggi tra la Fim-Cisl e l'Aqcf, l'associazione sindacale dei quadri e professional di Fca e Cnhi

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi