IL LAVORO POVERO IN ITALIA: QUALI POLITICHE DI CONTRASTO?
22 febbraio 2022 – ore 17.00 – Collegamento on-line – piattaforma Zoom
In Italia, un quarto dei lavoratori ha una retribuzione individuale bassa e più di un lavoratore su dieci si trova in situazione di povertà relativa.
La povertà lavorativa non è solo legata ai bassi salari ma anche ai tempi e alla qualità del lavoro. La povertà lavorativa aumenta nelle famiglie numerose e in quelle in cui lavora un solo componente.
Il contrasto alla diffusione del lavoro povero non è solo una questione di “dignità” ma anche di efficienza nell’impiego delle risorse.
Il dibattito è incentrato sulle forme di povertà lavorativa e sulle misure da attivare a contrasto.
PROGRAMMA
Apre i lavori:
Enrico LETTA
Coordina:
Claudio LUCIFORA – Università Cattolica del Sacro Cuore
Relazione:
Andrea GARNERO – OCSE
Intervengono:
Silvia CIUCCIOVINO – Università degli Studi Roma Tre
Andrea CUCCELLO – CISL
Conclude:
Tiziano TREU – CNEL.