• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 27 gennaio 2017

Newsletter – 27 gennaio 2017

27 Gennaio 2017
in Newsletter

La politica affonda, il sindacato resuscita. Si potrebbe sintetizzare così il mood del paese nelle ultime settimane. Da un lato, i partiti, che dopo il cambio di timone a Palazzo Chigi sembrano quanto meno smarriti, in attesa di capire se e quando si andrà a elezioni anticipate. Tanto più dopo la sentenza della Consulta sull’Italicum, che ha lasciato in vita un sistema elettorale sostanzialmente proporzionale, e non in grado di definire un vincitore certo del voto. Dunque, appare indispensabile che il parlamento metta mano alla legge elettorale, per dare al paese un sistema omogeneo per camera e senato, ma soprattutto che consenta di votare con un minimo di certezza sulla possibilità di tradurre in termini di governabilità quello che sarà il responso delle urne. Ma in attesa del miracolo (perché un accordo tra le forze politiche sulla legge elettorale, in questo momento, giusto un miracolo si potrebbe definire), tutto il sistema politico sembra piuttosto ‘’imbalsamato’’, soprattutto rispetto al dinamismo che sarebbe necessario al paese: stretto da un lato dalle terribili emergenze dovute all’ennesimo terremoto sommato alle nevicate che hanno isolato per giorni e giorni intere regioni, con gravissimi disagi per i cittadini, e dall’altro dalla richiesta arrivata dalla Ue di una correzione sia pure di non grave entità, ma comunque significativa, sui conti pubblici. Invece, sia sul primo che sul secondo fronte sembra non ci sia ancora una idea precisa di cosa fare, ne’ di come farlo.

Tutto diverso il quadro nel mondo del lavoro e dei sindacati, che stanno ormai da tempo dando prova di un ritrovato dinamismo. Sia pure con connotati differenti tra le confederazioni, il terreno di ingaggio e’ innanzi tutto il lavoro. La Cgil e’ impegnata sulla campagna referendaria, mobilitando tutte le strutture e mettendo in campo iniziative di massa, dall’assemblea nazionale delle camere del lavoro che si e’ svolta giovedì al PalaCongressi di Roma, a quella dei 1300 delegati del pubblico impiego, convocati sempre a Roma questo sabato. La Cisl, da parte sua, giovedì ha presentato il ‘’decalogo per il lavoro’’: dieci proposte per risolvere il primo e piu’ ostico problema del paese. Come ha osservato il segretario Gigi Petteni aprendo i lavori, per la Cisl il 2017 sarà l’anno di un concreto “impegno sul lavoro”, e la priorità si attesta sul “superamento della segmentazione del mercato del lavoro e della precarietà”.

Ma soprattutto, si sta intensificando notevolmente l’attività’ numero uno dei sindacati, cioè la contrattazione. Questa settimana sono stati raggiunti gli accordi per ben tre rinnovi: Elettrici,  Energia e Petrolio, Cooperative metalmeccaniche. Dal 26 novembre scorso, data in cui e’ stato firmato il contratto per eccellenza, cioè quello dei metalmeccanici con Federmeccanica, sembra che la situazione si sia di colpo sbloccata. Quasi tutti i confronti tra sindacati e rappresentanza di imprese delle varie categorie sono ripresi, e via via si stanno portando a casa i risultati. Fin qui, non ci sarebbe nulla di anomalo, anzi, caso mai c’e’ solo di che rallegrarsi. La nota stonata, però, e’ che tutto questo sta avvenendo senza che tra le confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e la Confindustria sia stato mai definito alcun modello di nuove relazioni industriali. Per essere precisi, non si e’ mai nemmeno cominciato a parlarne: l’ultima riunione tra i leader sindacali e il presidente degli industriali si e’ tenuto a dicembre e non ha affatto affrontato l’argomento. Un nuovo incontro, per le dichiarazioni dei protagonisti, avrebbe dovuto essere fissato a metà gennaio, ma siamo alla fine del mese e non c’e’ ancora sentore di nuovi appuntamenti. Intanto, però, i rinnovi contrattuali procedono, e le varie federazioni aderenti a Confindustria vanno serene per la loro strada, senza necessita’ di indicazioni dall’alto. In pratica, ciascuno fa per se, in base alle esigenze e specificità della propria categoria. Due le chiavi di lettura possibili. Una, che le categorie confindustriali hanno ormai conquistato una propria maturità, e dunque operano in totale autonomia rispetto alla casa madre; la seconda, che la casa madre, evidentemente, ha un po’ perso la presa sul sistema, probabilmente anche a causa della divergenze interne sulla linea da tenere rispetto ai contratti.

Quel che conta, tuttavia, e’ che il mondo del lavoro e delle relazioni industriali non si e’ fermato in attesa che ai piani superiori trovassero la quadra, ma ha cercato e spesso trovato al suo interno le soluzioni, come dimostrano i tanti accordi e contratti firmati, malgrado la crisi e con soddisfazione di tutti: imprese e sindacati, “padroni” e lavoratori. Per una volta, la politica potrebbe prendere esempio, forse.

                  

                                                                  *****************

C’era qualcosa di surreale nella contemporaneità tra parole scandite dal premier alla Camera, mercoledi, e l’estrazione dei corpi delle ultime vittime dalle macerie dell’Hotel Rigopiano. Gentiloni ha respinto le critiche sui ritardi dei soccorsi, e ha ricordato che l’Italia deve essere orgogliosa dei suoi eroi. Vero, e lo siamo. Resta però che la famosa frase ‘’beato il paese che non ha bisogno di eroi’’ sembra, ogni volta, scritta apposta per noi. Sarebbe bellissimo se non dovessimo più commuoverci per l’eroismo dei soccorritori, semplicemente perché non ci sarebbe alcun bisogno di soccorsi: avendo già provveduto -prima, molto prima- a mettere in sicurezza case, stalle, scuole, chiese, alberghi; a investire in infrastrutture, strade, reti elettriche e telefoniche moderne, evitando che collassino alla prima intemperie; a riformare seriamente la pubblica amministrazione in modo che, nei momenti di crisi, ognuno sappia davvero cosa fare e come farlo, e abbia soprattutto i mezzi per farlo, senza improvvisazioni e senza affidarsi, ogni volta, alla fortuna o agli eroi.

Infine: la tragedia di Rigopiano ha fatto molte vittime tra i giovani, ragazze e ragazzi che si trovano li’ per lavoro o per vacanza. Ma ci sono anche altre giovani vittime, e sono gli orfani che nell’hotel hanno perso entrambi i genitori. C’e’ un ragazzo di appena 20 anni che ora dovrà fare da padre e madre ai fratelli, il minore dei quali  sopravissuto miracolosamente alla slavina. C’e’ una ragazza di 23 anni che doveva laurearsi proprio nel giorno in cui hanno trovato i corpi dei suoi genitori tra le macerie. C’e un ragazzino di otto anni che non ha più nessuno. Morti e sopravvissuti sono, erano, la nostra meglio gioventù. E forse c’e’ anche qualcosa di simbolico, in tutto questo.

 

Contrattazione
Continua la girandola di rinnovi contrattuali, con due importanti accordi. Dopo 13 mesi di trattative, Confindustria-Energia e i sindacati del settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, hanno raggiunto l’accordo per il contratto del settore energia e petrolio, scaduto il 31 dicembre 2015.  Il contratto avrà validità triennale (2016-2018) e prevede un aumento medio complessivo di 97 euro. In parallelo, Assoelettrica-Confindustria, Utilitalia-Confservizi, Energia Concorrente, Enel, Gse, Sogin, Terna e gli stessi Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil hanno firmato l’intesa per il rinnovo del comparto elettrico, che riguarda oltre 53.000 lavoratori. L’accordo prevede un aumento complessivo di 105 euro. Infine, è stata siglata l’ipotesi di accordo anche per il rinnovo del contratto delle cooperative metalmeccaniche tra i sindacati di categoria Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil e Ancpl Legacoop, Federlavoro e Servizi Confcooperative, Agci Produzione e Servizi. Il contratto interessa oltre 20 mila tra dipendenti e soci lavoratori.

 

Interviste
Nunzia Penelope ha intervistato Serena Sorrentino: alla vigilia della prima assemblea “social” del sindacato dei dipendenti pubblici (sabato al Teatro Brancaccio di Roma), la leader della Fp Cgil   fa il punto sulla campagna per i referendum e sui rinnovi del pubblico impiego, ma spiega anche quali sono i principali “errori” che Matteo Renzi ha commesso sul Jobs Act.

Tommaso Nutarelli ha invece intervistato Simona Lombardi, del cda di Ali (Agenzia per il lavoro), per  cercare di capire la reale natura e portata del lavoro in somministrazione, dopo il caso della Trenkwalder, l’agenzia fallita lo scorso dicembre.

 

Il blog del Diario
Alessandro Meloncelli: Le (poche) tasse nell’era di Apple

 

Diario della crisi
La grande distribuzione targata Carrefour si trova in piena crisi. Nell’incontro avvenuto lo scorso 20 gennaio il gruppo francese ha, infatti, ha annunciato un nuovo piano di ristrutturazione aziendale che prevede 500 lavoratori in esubero e la chiusura dei punti vendita di Borgomanero, Trofarello e Pontecagnano. I sindcati di categoria, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno proclamato lo sciopero per contrastare i licenziamenti in atto. Le lavoratrici degli appalti delle pulizie degli uffici di Poste Italiane delle sedi di i Siena e Lucca, con Massa e Grosseto, hanno scioperaato per due giorni consecutivi a causa dei ritardi nei pagamenti degli stipendi, il mancato pagamento dei rimborsi chilometrici, l’errato pagamento degli assegni familiari, il mancato riconoscimento degli scatti di anzianità ed altri istituti normativi ed economici. A Roma, due giorni di sciopero per gli addetti alle attività di manutenzione e conduzione degli impianti termici del Policlinico di Tor Vergata per salvaguardare il posto di lavoro a causa del cambio appalto. I sindacati di categoria hanno firmato l’accordo per la ricollocazione dei 23 dipendenti licenziati della Cementir Sacci. L’accordo prevede che 10 dei lavoratori licenziati saranno assunti dalla società Betonir, mentre i restanti 13 saranno distribuiti tra il consorzio Cociv e le aziende impegnate nei lavori del terzo valico. Nel settore editoria e tv i sindacati hanno proclamato 24 ore di sciopero contro il trasferimento di circa 300 giornalisti di Sky dalla sede di Roma a quella di Milano, con 200 esuberi previsti da Sky Italia. Infine, Fiom, Fim e Uilm, al termine dell’incontro al Mise dello scorso lunedì, hanno  denunciato la situazione di grave incertezza venutasi a creare dalle mancate realizzazioni del piano industriale di Rebrab sulla ex Lucchini di Piombino. I sindacati chiedono di salvaguardare gli ammortizzatori sociali in scadenza al 30/6/2019 qualora essi non fossero sufficienti e proclamano lo sciopero per il prossimo 2 febbraio.

 

Documentazione
Questa settimana è possibile consultare i dati Istat sulla fiducia dei consumatori e delle imprese di gennaio 2017, sulle vendite al dettaglio di novembre 2016, sul commercio estero extra Ue di dicembre 2016, su fatturato e ordinatici dell’industria di novembre 2016, sui permessi di costruzione del I semestre 2016. Inoltre, è possibile visionare la nota del Centro Studi Confindustria “Più lavoro in Italia: di che tipo e per chi?”, il testo della proposta del decalogo della Cisl per rilanciare l’occupazione e il testo dell’ipotesi di accordo per il contratto degli elettrici e quello dell’energia e petrolio.

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi