• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Per evitare la recessione

Per evitare la recessione

di Paolo Pirani
16 Giugno 2022
in Blog
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

“E’ tempo che la classe operaia dica la sua anche sui maggiori problemi industriali…”, era il riformismo di Bruno Buozzi. Da allora le lotte sindacali hanno conosciuto diverse stagioni, ma il seme della partecipazione non è mai venuto meno ed oggi, osservando il recente rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori chimici, si può dire che sta producendo frutti importanti anche in tempi molto difficili come gli attuali.
Il momento economico pare voglia disfare diverse delle attese di una ripresa economica stabile. L’inflazione determinata certo da fattori internazionali ma insidiata anche da speculazioni d’ogni genere ci ha fatto tornare a tempi che ritenevamo passati per sempre. E come allora a farne le spese sono i salari e le pensioni, la precarietà, le diseguaglianze. Non solo: con il caro prezzi delle materie prime si devono fronteggiare altri due problemi di non poco conto: approvvigionamenti sempre più aleatori e di conseguenza un rallentamento dell’attività produttiva con il rischio che le imprese meno solide chiudano.
La difficoltà di orientarsi fra questi problemi è aggravata dal fatto che energia e materie prime sono diventate terra di contesa politica, la guerra in Ucraina lo dimostra. Insomma fanno parte di uno scontro assai complesso fra potentati economici e finanziari, stati, aeree economiche. E’ la frantumazione della globalizzazione. In questo scenario lavoratrici e lavoratori non c’entrano per nulla ma subiscono i maggiori costi di questa situazione.
Con il contratto dei chimici e quelli che verranno dopo di esso, abbiamo provato a dare una prima risposta risoluta senza attendere di dover subire l’emergenza salariale. L’aumento medio di 204 euro in cinque tranches è un grande risultato perché da una risposta immediata all’erosione dei salari ma al tempo stesso riduce di molto preoccupazioni ed incertezze presenti nelle aziende.
E’ stata tracciata una direzione di marcia che ora va conservata e proseguita. Ma che richiama anche nuove responsabilità del Governo soprattutto in materia fiscale. E’ chiaro che è tempo, come la Uil sostiene, che si affronti con decisione il problema del cuneo fiscale che va abbassato con una strategia pluriennale a favore dei lavoratori. Una politica fiscale senza mance, ma con interventi strutturali che vanno assecondati da una rivisitazione reale del complesso sistema fiscale del nostro Paese che ormai è decisamente avverso ai redditi da lavoro dipendente e da pensione. Occorre una svolta per evitare fenomeni paradossali come quello di un cuneo fiscale che mentre si cerca di abbattere per diversi nuclei familiari di lavoratori con figli a carico rischia invece di aumentare con l’assegno unico. E’ tempo di dire basta a queste assurde contraddizioni, così come l’orizzonte carico di incognite del prossimo futuro dovrebbe imporre una marcia assai più veloce e determinata nel colpire la grande evasione fiscale.
Purtroppo la politica attuale mostra una infinità di debolezze che impediscono una visione di lungo periodo. Ma come le relazioni industriali dimostrano con il rinnovo dei contratti, il movimento sindacale è in grado di incalzare la politica e le Istituzioni per evitare che in autunno si precipiti nel caos sociale.
Ma il contratto dei chimici propone anche una svolta nella contrattazione normativa all’insegna di una gestione partecipativa di istituti che saranno sempre più importanti per la condizione dei lavoratori. E’ prevista la creazione di una piattaforma on line che potrà essere consultata da tutti i lavoratori del settore per scoprire le opportunità del welfare che poi dovranno essere introdotte sul piano aziendale. Trova sempre più spazio il nodo della formazione sia in relazione alla continua evoluzione tecnologica, sia in rapporto alla necessità non di rado inevasa di professionalità che mancano. E le relazioni industriali saranno alimentate da un sistema di osservazione, discussione, valutazione delle problematiche e delle novità inerenti alla produzione. Inoltre in un periodo nel quale i diritti vacillano anche a causa della crescente precarietà sono state introdotte misure per una effettiva parità di genere.
E’ un contratto che probabilmente è stato rinnovato in prossimità di una possibile fase recessiva, ma che invece diventa una sfida nella direzione di mantenere la rotta verso la crescita.
Le organizzazioni sindacali si sono spese su questo obiettivo e va dato atto alla controparte datoriale di non essersi persa nelle polemiche sul reddito di cittadinanza come avvenuto in Confindustria e di aver invece affrontato i problemi reali ricercando con il sindacato soluzioni avanzate.
La situazione nella quale ci muoviamo è per alcuni versi persino inedita: il contesto internazionale sta cambiando e non vi è bussola in grado di indicare le nuove rotte.
Si prenda il tema dell’energia: il Parlamento europeo ha dato vita alla discussa normativa che concluderà nel 2035 l’epoca delle auto a benzina, salvo ovviamente ripensamenti sempre possibili. Con un piccolo particolare: nessuno sa come sarà questo mondo nel 2035. In tal modo si rischia di scontare solo previsioni negative, in termini di investimenti, di tecnologie, di occupazione, di aree industriali. E si fa strada il dubbio legittimo che invece di decisioni draconiane sarebbe stato meglio affrontare il problema con una dose di gradualità maggiore, tenendo conto ad esempio dei passi in avanti compiuti per rendere le auto a benzina e diesel sempre meno inquinanti. Le tempistiche come pure norme che si abbattono sul sistema industriale non possono essere guidate da una sorta di decreto inappellabile.
Del resto l’inflazione dovrebbe essere la priorità su cui concentrare ogni attenzione, invece che esercitarci in fughe in avanti.
L’inflazione, come si sa, è entrata nel mirino delle Banche Centrali. Il rialzo dei tassi è inevitabile ma non è indifferente come verrà gestito. Se provocherà una gelata economica avremo una nuova recessione perché troppi fattori negativi concorreranno tutti assieme. Ecco perché i governi europei non possono rimanere inerti ad osservare quel che accade, per evitare cioè bufere sullo spread dei Paesi più fragili, nuove diseguaglianze sociali pericolose perché soggette ad imprevedibili manifestazioni, una ricaduta sui settori manifatturieri che potrebbe accelerare il declino industriale a favore di altre aree del mondo.
Non dobbiamo fasciarci la testa prima del tempo, ma non si deve assolutamente sottovalutare i rischi del periodo come si è sottovalutato irresponsabilmente il ritorno della inflazione nelle economie.
La politica ed i Governi sono chiamati ad una “redde rationem” che non si può risolvere con l’alchimia delle alleanze o con un dirigismo economico dietro il quale può celarsi ancora una volta una politica di rigore a senso unico. Occorrerebbe tornare a scelte che furono sperimentate al tempo di Jacques Delors, programmi di stampo keynesiano con una apertura alle novità che non si possono ignorare né sul piano delle compatibilità con l’ambiente e neppure con quello tecnologico. Ma c’è pure da chiedersi se il problema sia davvero quello di rispondere a…Greta o alle scoperte rivoluzionarie della rete, oppure se non ci si debba guardare dalle evenienze geopolitiche e dalle nuove concentrazioni di potere finanziario il cui credo è l’interesse che prevale su ogni altro valore.
A quanto pare saranno mesi ed anni molto interessanti. Difficili, forse esplosivi sul piano della corsa all’egemonia, forse drammatici sul piano sociale. Il movimento sindacale ha una tradizione in questo senso che rifugge dai pessimismi: le sfide si accettano, non si subiscono. Ma probabilmente è arrivato il momento di trovare sintonie più vaste di quelle nazionali che sono necessarie ma evitando che si traducano in… provinciali, quando la competizione mondiale invece si allarga ed i suoi confini appaiono tuttora assai poco distinguibili.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

20 Giugno 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

20 Giugno 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

20 Giugno 2025
“Agromafie e caporalato”, presentato il terzo rapporto Flai-Cgil

Caporalato, sindacati: bisogna riaprire il tavolo nazionale interistituzionale

19 Giugno 2025
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

Cgil di Roma e del Lazio, Di Cola: continueremo a onorare e ricordare Satnam Singh

19 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi