Roberto Savini è stato riconfermato alla presidenza di Confcooperative Consumo e Utenza nel corso dell’assemblea della federazione nazionale tenutasi oggi a Roma presso il Palazzo della Cooperazione alla presenza del presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini.
Cinquantaquattro anni, vicepresidente di Cofra (cooperativa di consumatori con sede a Faenza), Savini guiderà per un altro mandato quadriennale la federazione che associa 512 cooperative, il 66% sono iscritti nel consumo, il 13% elettrico il 10% utenza e il resto (circa 11 %) nel dettaglio. La longevità rappresenta uno degli elementi distintivi della federazione. Il 25% delle cooperative hanno superato i 100 anni di vita.
«La cooperazione rappresenta i chiodi nella parete verticale, un punto fermo nella tempesta perfetta di questi tempi. L’incertezza generata dagli eventi degli ultimi tempi dimostra come la cooperazione sia indispensabile alla tenuta delle comunità, all’occupazione, alla liberazione dei bisogni», ha dichiarato Savini nel sottolineare il ruolo strategico svolto dalle cooperative, offrendo servizi essenziali per i cittadini, durante la pandemia prima e ora con il caro energia generato del conflitto in Ucraina.
Proprio sul fronte dell’energia, Savini mette in guardia dal rischio che col decreto Sostegni ter all’esame del Parlamento vengano tassate retroattivamente, dal 2010 a oggi, le cooperative elettriche storiche e le comunità energetiche che da imprese no profit “non hanno cavalcato l’onda dei rincari della bolletta energetica, non hanno realizzato profitti, ma, anzi, hanno svolto una preziosa funzione di contenimento dei costi dell’energia agli utenti soci”. La norma, avverte, se non corretta, tasserebbe quindi non gli extra profitti, ma per assurdo le riduzioni di prezzo che hanno un grande valore sociale e di difesa delle comunità. «Le cooperative elettriche sono il miglior antidoto e la migliore difesa per le nostre comunità e le nostre imprese, dai rischi di shock esterni di mercato dovuti alle fluttuazioni improvvise ed incontrollate dei prezzi delle materie prime energetiche», conclude Savini.
Nelle richieste rivolte alla politica da Savini, spiccano anche la necessita’ di dare regole alle piattaforme e – commerce e sostegno alle imprese di consumo e distribuzione commerciale per l’acquisto di macchinari ad alta efficienza energetica, così da ridurre l’impatto ambientale e il contenimento dei costi per i consumatori. Infine, Savini chiede di dare vita a una Consulta permanente pubblico-privato delle imprese della distribuzione organizzata.