La sessione di lunedì 27 febbraio della Consulta del Patto per lo Sviluppo dell’Abruzzo si è concentrata sulla definizione dell’agenda delle priorità da affrontare. Sui punti, c’è convergenza. A giorni si varera la scaletta definitiva e che vedrà come punti focali i fondi strutturali, macroregione adriatico-jonica, l’Abruzzo come regione in transizione nella programmazione 2014-2020; infrastrutture; bilancio-strategia di riduzione delle tasse, tariffe e abbattimento dei costi della politica; aree di crisi-occupazione, costo della vita-coesione sociale; innovazione,nuovi investimenti (Fabbrica Abruzzo 2 e la legge regionale sullo sviluppo); riforme e federalismo.
La Consulta sarà la sede per le questioni strategiche. Per il resto, lo stesso Patto per lo Sviluppo ha confermato che si possono attivare le forme più tradizionali di confronto, bilaterali e concertative, come del resto i sindacati hanno continuato a fare in questi mesi, dalla sanità al lavoro ai trasporti.
Il segretario generale della Uil Abruzzo, Roberto Campo, sottolinea come siano stati fatti passi avanti. Per il sindacalista i punti positivi sono: “Il rientro di Cna, Confartigianato, Confesercenti, che rappresentano un mondo da cui non si può prescindere; la disponibilità a condividere rimodulazioni del FAS, a partire dalle problematiche delle aree di crisi; l’accettazione della sfida della riduzione delle tasse, che dovrà essere mirata in favore del lavoro e dell’impresa, e dell’indagine condivisa dei costi della politica, per abbatterne gli eccessi di spesa; la mano tesa ai Parlamentari, per le questioni di loro competenza, e a quanti vorranno collaborare; la consapevolezza che resta decisivo il confronto con il governo, nelle forme che saranno possibili con l’esecutivo tecnico-politico presieduto da Mario Monti, per affrontare soprattutto con i ministri Barca e Passera i temi della ricostruzione e dello sviluppo post-terremoto, del Master Plan, delle infrastrutture, delle aree di crisi”.
Per Campo però “le sessioni non possono più essere diradate come è avvenuto negli ultimi mesi”. Si è convenuto, dice, “che una volta definiti i punti, a brevissimo termine, si lavorerà anche per gruppi più ristretti per preparare le sessioni plenarie della Consulta e portare al confronto generale opzioni già sgrossate su cui compiere scelte. Che una regione come l’Abruzzo, con i problemi che ha, abbia costruito regole per favorire ampie convergenze su temi di interesse generale, è senz’altro cosa utile. Ma le potenzialità devono tradursi in opere concrete e con la necessaria velocità”. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu