Dopo la crescita dell’occupazione registrata negli ultimi tre mesi (+0,7%, pari a +166 mila occupati tra giugno e agosto), a settembre 2015 la stima degli occupati diminuisce dello 0,2% (-36 mila). Su base annua, tuttavia, l’occupazione cresce dello 0,9% (+192 mila persone occupate) e il tasso di occupazione di 0,6 punti. E’ la stima provvisoria dell’Istat.
Da gennaio, infatti, gli occupati a tempo indeterminato sono aumentati di 77mila unità, mentre quelli a termine di 182mila unità. E’ quanto emerge dai dati Istat sull’occupazione. Nel solo mese di settembre, tra i dipendenti si è registrato un calo dello 0,1% per la componente a tempo indeterminato (-21 mila) e dello 0,2% per quella a termine (-4 mila).
Settembre, però, è anche il terzo mese consecutivo di calo della disoccupazione: secondo le stime provvisorie dell’istituto di statistica, il tasso di disoccupazione è sceso all’11,8%, in calo di 0,1 punti percentuali, riportandosi così al livello di gennaio 2013. A luglio la diminuzione era stata di 0,5 punti e ad agosto di 0,1 punti.
La stima dei disoccupati a settembre, inoltre, diminuisce dell’1,1% (-35 mila). Nei dodici mesi la disoccupazione diminuisce dell’8,1% (-264 mila persone in cerca di lavoro) e il tasso di disoccupazione di 1,0 punti.
Dopo la crescita di luglio (+0,6%) e il calo di agosto (-0,6%), la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni aumenta nell’ultimo mese dello 0,4% (+53 mila persone inattive). Il tasso di inattività, è pari al 35,8%, in aumento di 0,2 punti percentuali. Su base annua l’inattività è in calo dello 0,3% (-39 mila persone inattive) e il tasso di inattività rimane invariato. Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo luglio-settembre 2015 calano il tasso di disoccupazione (-0,2 punti) e il tasso di inattività (-0,1 punti).
Cala pure la disoccupazione giovanile. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, a settembre, scende al 40,5%, in calo di 0,2 punti. E’ la stima provvisoria dell’Istat.
La stima del numero di giovani disoccupati diminuisce rispetto al mese precedente (-2,2%, pari a -14 mila). L’incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di età è pari al 10,4% (cioè poco più di un giovane su 10 è disoccupato). Tale incidenza diminuisce nell’ultimo mese di 0,2 punti percentuali.
La stima degli occupati 15-24enni diminuisce dell’1,2% rispetto ad agosto (-11 mila). Sempre su base mensile, il tasso di occupazione giovanile, pari al 15,2%, diminuisce di 0,2 punti percentuali.