DIARIO DI UN PRECARIO (SENTIMENTALE)
Ma è proprio vero che i giovani in Italia preferiscono restare vicino a mamma e papà e che alla monotonia del posto fisso prediligono il “dinamismo” del lavoro precario? Ce lo spiega Assunta Buonavolontà, brillante laureata che si trasforma in aspirante attrice in cerca di occupazione, in continuo equilibrio precario tra un provino e un colloquio di lavoro, un’agenzia interinale e un centro per l’impiego. Il nuovo libro su quella che è stata definita la “generazione degli sfigati”.
NE PARLANO CON L’AUTRICE
Andrea Borghesi, segretario nazionale Nidil Cgil
Claudio Franchi, responsabile dei Precari della conoscenza – Flc Cgil
Alberto Giustini, presidente Arci Roma e Lazio
Ilaria Lani, Giovani NON+ disposti a tutto Cgil
Intervengono Ulderico Pesce e Christian Raimo
Modera Emiliano Sbaraglia, giornalista e scrittore
Sede: Forte Fanfulla – via Fanfulla da Lodi 5 – Ore 18,30 – Roma.