• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 23 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 30 ottobre 2015

Newsletter – 30 ottobre 2015

30 Ottobre 2015
in Newsletter

Il giorno da segnarsi in agenda è giovedì 5 novembre, data del primo appuntamento per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Storicamente il contratto delle tute blu è considerato, a torto o a ragione, la madre di tutte le trattative, ma questa volta più del solito: non solo in quanto rappresenta la categoria dell’industria più numerosa, con oltre un milione 600 mila addetti, ma soprattutto perché, data le particolari circostanze, è destinato a segnare -positivamente o negativamente lo vedremo-  un punto di svolta nella stagione contrattuale.

Al rinnovo imprenditori e sindacati arrivano in ordine sparso. Divisi i sindacati di categoria: da un  lato Fim e Uilm e dall’altro la Fiom, nelle ultime tornate contrattuali addirittura esclusa dal tavolo, dove oggi invece torna in virtù di una clausola (nel Testo unico sulla rappresentanza) che garantisce il diritto al confronto per chiunque rappresenti almeno il 5% degli iscritti. Una presenza dunque imposta, e che  i colleghi sindacalisti, a quanto pare, mal sopportano probabilmente più di quanto non impensierisca gli stessi imprenditori. I contenuti della piattaforma Fim e Uilm sono noti: aumento di 105 euro lordi medi mensili nel triennio, revisione dell’inquadramento, formazione, welfare integrativo e partecipazione. La piattaforma Fiom, presentata solo pochi giorni fa e ancora in attesa di essere “bollinata” dal voto della base (cosa che avverrà entro la prima metà di novembre)  prevede invece la contrattazione annuale del  salario, da definire in base a parametri oggettivi sia macro economici che di settore; per quanto riguarda il 2016, la richiesta è di un aumento del 3% rispetto agli attuali minimi salariali.

Ma le divisioni sono, appunto, anche sul fronte industriale. Il fallimento della mai decollata trattativa tra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria sulla riforma del sistema contrattuale, fa sì che la stagione dei rinnovi si apra senza uno straccio di linea da parte del mondo imprenditoriale, che si muove ormai sulla base dell’ “ognuno per sé e dio per tutti”. Succede infatti che alcuni settori puntino a un contratto rapido e indolore, senza farla tanto lunga con cavilli pratici o ideologici, appagati dal portare a casa una garanzia di pace sociale; ed è il caso dei Chimici, probabilmente seguiti, a breve, dagli Alimentaristi. Altri settori, come appunto i meccanici, sono di tutt’altro avviso: tanto più essendo saltata la trattativa interconfederale, sostiene Federmeccanica, questo rinnovo dovrà necessariamente costituire una svolta innovativa, altrimenti, meglio non farne niente.

Il rinnovo dei Chimici (un aumento di 90 euro, firmato in meno di 24 ore e con oltre due mesi di anticipo sulla scadenza naturale) ha infatti spiazzato Confindustria, dimostrando che è possibile rinnovare i contratti senza attendere fantomatiche trattative ad alto livello. Tocca dunque a Federmeccanica rimettere le cose in pari. Come? Gli industriali metalmeccanici puntano ad attribuire al contratto nazionale solo un ruolo di garanzia e tutela per le fasce più deboli, spostando la concreta crescita del potere d’acquisto sulla contrattazione di secondo livello: questo, sostanzialmente, è il concreto senso della richiesta di “un contratto di rinnovamento”, più che di un rinnovo tradizionale preannunciato dagli industriali. Ma proprio su questo punto Fim, Fiom e Uilm sono pronte a fare muro: il contratto nazionale non si smobilita.

Rinnovare i contratti in scadenza, per i sindacati, significa combattere le incertezze dell’economia: solo così, affermano, la ripresa potrebbe consolidarsi. Federmeccanica è di parere opposto: poiché nessuna legge impone di rinnovare i contratti, fanno sapere gli industriali del settore, se non si otterranno i risultati attesi non si farà alcun rinnovo. Un’affermazione solo apparentemente apodittica: la conseguenza del fallimento sarebbe infatti quella di aprire la porta all’intervento legislativo, ipotesi che sembra ottenere ogni giorno di più il gradimento del mondo imprenditoriale, o almeno di  quella parte di esso convinta che, con  un Governo così palesemente favorevole al sistema delle imprese, si tratterebbe di un’ottima occasione per ridefinire i rapporti di forza nel paese. Se poi abbiano ragione o meno, lo si vedrà solo nelle prossime settimane e mesi. Il Diario, come d’abitudine, seguirà puntualmente la trattativa, e ne riferirà in dettaglio ai propri lettori. Sapendo che in gioco, stavolta, non c’è “solo” un contratto, ma molto di più.

                                                                ******

A proposito di rapporti di forza, in queste ore si sta combattendo a Roma una surreale battaglia, che vede schierato da una parte il sindaco Ignazio Marino, arroccato in Campidoglio dopo il ritiro delle dimissioni, e dall’altra, nel faticoso intento di schiodarlo dalla poltrona,  il Partito democratico: partito che – occorre ricordare- due anni fa ha indicato e sostenuto come primo cittadino della Capitale proprio Marino. Ferme restando le evidentissime debolezze di Marino, restano alcune considerazioni che occorrerebbe fare. La prima: i motivi per cui il Pd ha deciso di sbarazzarsi del suo sindaco non sono chiari affatto, e forse sarebbe stato il caso di esplicitarli, prima di procedere all’imbarazzante “operazione sgombero”. Ne avrebbero guadagnato la trasparenza e la fiducia dei cittadini nel sistema politico. La seconda considerazione riguarda Matteo Renzi: il premier è anche segretario del Pd e dunque, in questa vicenda, sarebbe stato il caso che ci “mettesse la faccia”,  come ama dire, invece di girare al largo, demandandone la pasticciatissima soluzione ad altri.

 

Contrattazione
Questa settimana è stata raggiunta l’intesa per il primo contratto aziendale del gruppo Eataly, accordo che presta grande attenzione alle voci del welfare, e sono stati firmati gli accordi per la gestione di 2.600 esuberi Telecom tramite contratti di solidarietà, scongiurando così i licenziamenti. Diversamente, la Pininfarina non sembra voler fare passi indietro sugli annunciati 14 esuberi.
Si è poi svolto il primo incontro, tra sindacati e governo, a seguito all’acquisizione da parte di Heidelberg del gruppo Italcementi, mentre Ikea ha presentato una nuova proposta di rinnovo del contratto integrativo, disdettato dall’azienda stessa lo scorso maggio.
Proseguono, inoltre, le trattative per il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare e quelle sul premio di risultato del gruppo Finmeccanica.
Infine, dopo l’accordo siglato con Fca, il sindacato dell’auto americano (Uaw) ha raggiunto un’ipotesi di accordo anche con la General Motors.

Opinioni
Maurizio Ricci
riferisce dello studio di quattro economisti americani sui benefici che la società trarrebbe dall’azione del sindacato.

La nota
Nunzia Penelope
riferisce del convegno romano dedicato alla funzione sociale della cooperazione: “Tra economia e legalità”, mentre Fernando Liuzzi esamina i dati emersi dal rapporto annuale dell’Ilo, l’agenzia delle Nazioni Unite dedicata al lavoro, relativo a scenari e tendenze globali. Ancora Liuzzi, infine, offre un’analisi comparativa tra l’ipotesi di accordo raggiunta dal sindacato americano dell’auto con la Genral Motors e la precedente intesa firmata con Fca.

Documentazione
Questa settimana, sul sito del Diario del Lavoro, è possibile consultare il testo della National bureau of economic research sugli effetti sociali dell’attività sindacale, quello della piattaforma siglata Fiom per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, e il riassunto del Governo del testo della legge di stabilità 2016. Ancora, il testo del rapporto annuale dell’ILO “The changing nature of jobs”, quello della lettera inviata dal segretario generale della Filctem-Cgil, Emilio Miceli ad aziende e lavoratori sulla sigla dell’ipotesi di accordo del contratto dei chimici, e quello della missiva scritta da Roberto Benaglia, segretario regionale Cisl Lombardia, a istituzioni e imprese lombarde sul dopo Expo. Infine, il testo del rapporto sui dati provvisori dell’Istat su occupati e disoccupati in settembre.

redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

20 Giugno 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

20 Giugno 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

20 Giugno 2025
“Agromafie e caporalato”, presentato il terzo rapporto Flai-Cgil

Caporalato, sindacati: bisogna riaprire il tavolo nazionale interistituzionale

19 Giugno 2025
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

Cgil di Roma e del Lazio, Di Cola: continueremo a onorare e ricordare Satnam Singh

19 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi