• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Bonomi (Confindustria): i nostri contratti sono già sopra i 9 euro, basterebbe poco per scoprire chi davvero non paga. L’immigrazione? Necessaria per superare la crisi demografica

Bonomi (Confindustria): i nostri contratti sono già sopra i 9 euro, basterebbe poco per scoprire chi davvero non paga. L’immigrazione? Necessaria per superare la crisi demografica

di Nunzia Penelope
3 Luglio 2023
in La nota
Bonomi (Confindustria): i nostri contratti sono già sopra i 9 euro, basterebbe poco per scoprire chi davvero non paga. L’immigrazione? Necessaria per superare la crisi demografica

CARLO BONOMI PRESIDENTE CONFINDUSTRIA

Il salario minimo non è un tema che riguarda l’industria, dove i salari sono già ben oltre i 9 euro lordi ipotizzati nella proposta di legge Pd-5stelle- Calenda ecc. Parola del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che nel corso dell’assemblea di Assolombarda ha affrontato anche quello che è ormai il tema del giorno. La Confindustria non pone veti, ha spiegato Bonomi, appunto perché l’industria paga già correttamente: “i nostri contratti sono già tutti oltre i 9 euro, i metalmeccanici, per dire, sono sopra gli 11 euro. Se ne parli nel merito, si dica quali sono i settori che pagano poco: è molto facile scoprire chi eroga paghe eccessivamente basse, lo si può fare incrociando i dati, basterebbe un click”. E ancora: “noi i contratti li abbiamo rinnovati. Sono altre associazioni datoriali che non lo fanno. Basta considerare i numeri: sono meno di 240mila dipendenti, su 5,5 milioni, con i contratti scaduti da oltre 24 mesi. E c’è qualche grande associazione che dal 2019 non rinnova il contratto dei pubblici esercizi”.

Ma Bonomi tira una palla anche in campo sindacale: “Farei una domanda al sindacato: ma un metalmeccanico, se lavora nella piccola impresa, o nell’industria, deve avere stesso stipendio? Per me sì, perché ovunque lavori è sempre un metalmeccanico; ma perché allora abbiamo 44 contratti nazionali, molti siglati dalle stesse sigle sindacali, che fanno dumping sullo stipendio?”. Insomma: basterebbe prendere a riferimento i contratti dell’industria, rinnovati grazie alle regole fissate dal patto della Fabbrica del 2018, e il problema sarebbe risolto.

Nel suo intervento sul palco dell’Assemblea di Assolombarda Bonomi ha parlato anche di Bce, Mes, Pnrr, investimenti e migranti. Andando con ordine: “della Bce all’inizio abbiamo condiviso l’operato, ma adesso ci sta mettendo in crisi: per combattere l’inflazione si rischia la recessione, si bloccano gli investimenti proprio nel momento in cui sarebbero invece necessari”. Il sospetto, aggiunge, è che la Bce sia spinta dalla Germania” ad aumentare costantemente i tassi, ma è una scelta miope perché l’inflazione sta comunque scendendo: “avevamo ipotizzato che a fine anno sarebbe stata sul 5%, adesso pensiamo che il 2023 si chiuderà attorno al 3, massimo 4%. Ma attenzione – avverte – a non farci male da soli”, aggiunge, riferendosi alla questione Istat-Ipca.

Quanto al Mes, per Bonomi è necessario “un bagno di realt”, l’Italia dovrebbe ratificarlo, chiedendo però di poterlo usare per stimolare gli investimenti di politica industriale necessari alla transizione: “Se l’Europa vuole andare verso green e digitale, ma non ci mette i soldi, allora perché non darci la possibilità di utilizzare quelle risorse disponibili?”. Dopodiché, è “ovvio” che in Italia la ratifica del Mes “è un tema politico e che il governo sta trattando con l’Europa. Ma quando c’è la volontà politica si può fare tutto: quindi a dire ‘lo ratifichiamo, vi chiediamo la possibilità di utilizzarlo come strumento di politica industriale’ ci si mettono due minuti”.

Sul Pnrr: il presidente di Confindustria rivendica di essere stato il primo, e per lungo tempo anche il solo, a criticare la prima versione del Piano presentato dal governo Conte primo: “dicemmo subito che mancava di visione e che erano previste troppe stazioni appaltanti”. Ciò detto, “oggi i 200 miliardi del Pnrr sono un’occasione che il paese non può permettersi di perdere, sia per la crescita che per la credibilità internazionale”. Dunque, occorre mettere in campo strumenti che consentano di scaricare a terra tutto molto velocemente: “l’industria ha le qualità necessarie, lo abbiamo dimostrato con Industria 4.0, il patent box, eccetera. La presidente Meloni ci chiede di lavorare assieme? la nostra proposta allora è stimolare gli investimenti su Industria 5.0 con crediti di imposta: in un anno scarichiamo a terra tutti gli investimenti e facciamo il bene del paese”.

E a proposito di investimenti, Bonomi non rinuncia a lanciare una stoccatina al governo:

“Mi è piaciuto sentire dalla presidente Meloni un atteggiamento diverso rispetto alla narrazione dell’industria. Ma proprio per questo nell’ultima legge di bilancio avremmo gradito che le risorse restanti dopo l’intervento sui costi dell’energia fossero messe sugli interventi che noi ritenevamo fondamentali per stimolare gli investimenti. Secondo l’Ue, l’Italia dovrà investire per la transizione 580 miliardi oltre quelli del Pnrr: ecco, avremmo gradito che la legge di bilancio ne tenesse conto”.

Infine, la questione immigrazione. Anche in questo caso Bonomi non la pensa come il governo, e anzi ribadisce la necessità di includere i flussi di migranti tra le “armi” per combattere il declino demografico: “se parli di demografia, non puoi non parlare di immigrazione. Intendo immigrazione di qualità, come fece la Germania nel 2015, con la crisi siriana, come fa il Canada. Perché se anche la curva demografica si invertisse di colpo, ci vorrebbero comunque vent’anni per vederne i risultati sulla popolazione”. Poi, certamente, c’è un problema legato alle migrazioni economiche, che va gestito e risolto diversamente. Ma intanto, occorre scongiurare le previsioni foschissime dell’Istat, “che tra non molti decenni prevede che l’Italia si riduca a un terzo rispetto a oggi”.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Assemblea Abi, Panetta: l’aumento dei salari è inevitabile, adeguare i tassi all’inflazione

Assemblea Abi, Patuelli: i sindacati hanno contribuito alla ripresa delle banche con comportamenti responsabili e costruttivi

11 Luglio 2025
Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Garanzia Giovani, Uil: cambiare passo, allarme servizi per impiego

Giovani e sindacato, a che punto siamo? Una riflessione a partire dalla ricerca della Cisl Lombardia

10 Luglio 2025
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Industria, Cgil: ennesimo campanello d’allarme, subito un tavolo nazionale. Cisl: dato che non ci sorprende

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi