• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Cardoni, dal nuovo contratto una spinta all’evoluzione delle ex-municipalizzate

Cardoni, dal nuovo contratto una spinta all’evoluzione delle ex-municipalizzate

di Fabiana Palombo
28 Gennaio 2016
in Interviste
Cardoni, dal nuovo contratto una spinta all’evoluzione delle ex-municipalizzate

A dicembre è stato firmato, tra Federmanager e Confservizi, il rinnovo del contratto nazionale collettivo dei dirigenti. Mario Cardoni, direttore generale Federmanager, ne racconta le principali innovazioni, commentando anche le recenti novità in tema di pensioni e decreto Ilva.

Che significato ha avuto la firma del rinnovo, alla luce della disdetta del contratto da parte di Confservizi?
Quel che ha fatto Confservizi, lo fece l’anno precedente Confidustria. Quindi la disdetta in sé non è stata né una novità né un fatto imprevedibile. Il gesto, però, la dice lunga sulla posta in gioco delle trattative: il processo evolutivo di quelle aziende ex municipalizzate e ora a grande vocazione industriale, aziende, cioè, che hanno da tempo abbandonato il profilo pubblico. Perciò una delle principali conquiste di questo rinnovo sta nell’aver semplificato il quadro normativo, snellendo i riferimenti agli aspetti pubblicistici delle aziende. Al tempo stesso, comunque, abbiamo salvaguardato alcune specificità, in particolare il riconoscimento per tutti i dirigenti della retribuzione variabile.

Me ne può parlare meglio?
In pratica, nella gestione di un’azienda a vocazione industriale, una volta che la parte fissa viene definita tramite Trattamento minimo complessivo garanzia (Tmcg), non c’è più un adeguamento salariale su parametri generali come, ad esempio, quello inflattivo. Ecco quindi che la partita si gioca tutta in azienda. Per questo abbiamo delineato specifici criteri di definizione delle modalità di riconoscimento della parte variabile del salario, con tanto di formalizzazione in forma scritta e verifica da parte dell’azienda.

Quali sono le principali novità introdotte nel contratto?
Un primo punto riguarda il tema della formazione, sempre molto trattato a livello teorico, ma meno su quello pratico. Con il contratto abbiamo cercato il modo di responsabilizzare le aziende, demandando ad appositi accordi tra azienda e rappresentanza manageriale la previsione di momenti di confronto sulla formazione dei lavoratori. In secondo luogo vi è il tema degli strumenti a difesa di quei dirigenti che si ritrovano ad uscire dall’azienda senza avere gli specifici requisiti pensionistici. In questo caso stiamo verificando la possibilità di inserire nei precedenti accordi, o di costituire una soluzione ad hoc, per delineare strumenti di tutela sanitaria e un sistema di politiche attive; strumenti che saranno operativi a partire dal prossimo mese di marzo.

Passando alle relazioni tra Federmanager e Confapi, vorrei approfondire i due principali temi al centro dell’incontro dello scorso 25 gennaio: l’inclusione nel ccnl delle figure consulenziali e il progetto di una nuova Agenzia del Lavoro.
Con Confapi abbiamo rivisto il nostro sistema di relazioni industriali, abbandonando i vecchi metodi e cercando di concentrarci sulle esigenze concrete delle piccole e medie imprese. Il nostro rapporto con Confapi si basa sulla comune convinzione che il tessuto della piccola e media imprenditoria necessiti dell’inserimento di competenze manageriali e, in particolare, di competenze esterne alla “famiglia”. Siamo infatti convinti che per ridare nuovo slancio al paese si debba passare per l’evoluzione, in senso manageriale, delle pmi. La nuova Agenzia del Lavoro è stata pensata proprio in funzione di questo scopo: un’entità bilaterale gestita, in maniera collaborativa, da Confapi, che si occuperà della domanda, e da Federmanager, che si occuperà dell’offerta, in modo da creare il terreno per un reale inserimento delle figure manageriali nelle pmi. Eppure la figura del dirigente strutturato non è sempre compatibile con quel mondo; per questo avevamo già innovato il quadro normativo attraverso la “sezione 2” dedicati ai “quadri superiori”, ossia manager a misura delle pmi, il che significa soprattutto compatibilità in termini di costi. Ora puntiamo ad andare oltre, cioè ad includere nel contratto anche la figura dei consulenti, figure di alto livello per le quali ancora non è prevista una norma che ne disciplini il rapporto di lavoro aziendale.

Cosa ne pensa della sentenza del Tribunale di Palermo rispetto alla legge sulla perequazione automatica delle pensioni?
Questa sentenza è stata ampiamente sostenuta e promossa da noi di Federmanager in ambito confederale, giacché riguarda non solo i lavoratori dirigenti dell’industria ma anche degli altri comparti. Avevamo chiaro che il legislatore, con la legge 109, non avesse interpretato adeguatamente la sentenza della Corte costituzionale sulla sostanziale incostituzionalità della legge Fornero. Siamo perciò fiduciosi del fatto che la Corte continui a dimostrare la sensibilità già espressa in merito alla questione pensionistica, e auspichiamo che il governo si limiti ad applicare ciò che la Corte sentenzierà.

Qual è il suo giudizio in merito alla gestione, da parte del governo, delle pensioni?
Noi di Federmanager abbiamo a cuore e conosciamo bene i problemi del paese, e crediamo sia inutile continuare a insistere su “soluzioni tampone” che non portano a reali benefici; i problemi sono di carattere strutturale e necessitano di interventi ben più grandi. Un problema reale di questo paese, ad esempio, è che il sistema di welfare è sostenuto dai soliti contribuenti. Per questo ritengo sia inopportuno operare un confronto tra “pensionati veri” e quanti ricevono un importo pensionistico maggiore rispetto ai contributi versati, ossia pensioni che non sono realmente tali, ma finanziate comunque dall’Inps. Queste sono le cose che l’opinione pubblica dovrebbe sapere e di cui si parla poco o per nulla.

In chiusura, un commento sul via libera definitivo al decreto Ilva?
Si è perso molto tempo sull’Ilva, con conseguenze che, è evidente, si sono ripercosse soprattutto sui volumi di produzione. Il nostro allert lo abbiamo lanciato in tempi non sospetti, quando, in seguito all’entrata in scena nel panorama siderurgico mondiale del colosso cinese, ci siamo augurati che la chiusura dell’Ilva non fosse vista come parte della soluzione al problema del surplus di offerta. Pensiamo, però, che la situazione si possa ancora recuperare. È chiaro che il governo voglia fare la sua parte, ma dovrebbe farla promuovendo un progetto che sia realmente innovativo: un progetto non solo per rilanciare l’Ilva, ma per farla tornare ad occupare il posto che le era proprio: quello dell’eccellenza. Una soluzione innovativa come potrebbe essere quella di un piano industriale che guardi in senso più ampio al settore siderurgico, e con nuove linee produttive che tengano conto anche di ciò che fanno le altre aziende del settore. Per questo chiediamo al governo di agire in maniera innovativa, in modo creare una prospettiva di futuro reale per l’Ilva e per il mercato dell’acciaio.

Fabiana Palombo

Attachments

  • jpg
Fabiana Palombo

Fabiana Palombo

Ex-redattrice de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Cardoni, una partnership forte per un rapido rinnovo

di Fabiana Palombo

È stato siglato, lo scorso 2 marzo, il rinnovo per il contratto degli oltre 1500 dirigenti del gruppo Fca-Cnhi, cui si aggiungeranno quelli di Ferrari, che ieri ha comunicato la volontà di aderirvi. Il direttore generale di Federmanager, Mario Cardoni, ne descrive punti di forza e di innovazione

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi