A gennaio l’Istat stima una crescita congiunturale più ampia per le importazioni (+3,2%) rispetto alle esportazioni (+0,6%). Il moderato aumento su base mensile dell`export è sintesi di un incremento per l`area Ue (+1,8%) e di una lieve riduzione per l`area extra-Ue (-0,6%). Nel trimestre novembre 2024-gennaio 2025, rispetto al precedente, sia l`export sia l`import crescono del 2,2%.
L`export cresce su base annua del 2,5% in termini monetari, mentre si riduce del 2,6% in volume. La crescita delle esportazioni in valore è più intensa per i mercati extra-Ue (+3,3%) rispetto a quelli Ue (+1,9%). L`import registra un incremento tendenziale dell`8,8% in valore, determinato dall`aumento degli acquisti da entrambe le aree, più marcato per l`area extra-Ue (+18,0%) rispetto a quella Ue (+2,2%); in volume, le importazioni aumentano del 4,1%.
Tra i settori che più contribuiscono alla crescita tendenziale dell`export si segnalano: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+33,6%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,4%) e metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+6,4%). Si riducono su base annua le esportazioni di autoveicoli (-15,8%), coke e prodotti petroliferi raffinati (-16,7%), articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (-9,2%), macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (-3,1%), e articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-8,9%).
Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all`incremento dell`export nazionale sono: Svizzera (+13,6%), Stati Uniti (+6,2%), Regno Unito (+12,1%), Cechia (+30,8%), paesi OPEC (+10,5%), Spagna (+4,8%) e Francia (+2,6%). All`opposto, la Cina (-24,1%) fornisce il contributo negativo più ampio.
Il saldo commerciale a gennaio è pari a -264 milioni di euro (era +2.495 milioni nello stesso mese del 2024). Il deficit energetico (-4.693 milioni) è superiore rispetto a un anno prima (-4.233 milioni). L`avanzo nell`interscambio di prodotti non energetici si riduce da 6.728 milioni di gennaio 2024 a 4.428 milioni di gennaio 2025.
I prezzi all`importazione aumentano dello 0,4% su base mensile e dell`1,4% su base annua (era +0,1% a dicembre 2024).