Sono state oltre 374 mila le registrazioni presso i punti di accesso di Garanzia Giovani. Lo ha comunicato il ministero del Lavoro nel consueto report settimanale spiegando poi che, Nel periodo intercorso dall`ultima lettura dati, si rileva un incremento di circa 10 mila unità.
I giovani registrati rappresentano, ad oggi, il 21,8% del cosiddetto “bacino potenziale” , costituito da 1 milione e 723 mila giovani Neet (disoccupati e inattivi ma disponibili a lavorare) stimati dalla Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (media 2013).
Non si osservano significative variazioni nella composizione per genere ed età del bacino dei registrati, costituito per il 51% da ragazzi e per il 49% da ragazze. Si conferma come la quota femminile cresca progressivamente al crescere dell`età, raggiungendo il 55% tra gli utenti registrati in età superiore ai 25 anni. Nel complesso, gli under-18 rappresentano il 9% degli aderenti, mentre il 53% dei registrati si concentra nella fascia di età tra i 19 e 24 anni. In termini di titolo di studio, i giovani registrati sono così suddivisi: il 19% ha conseguito una laurea, il 57% risulta essere diplomato, infine il rimanente 24% risulta avere un titolo di studio di terza media o inferiore.