• Today is: lunedì, Giugno 5, 2023

Sanità, raggiunto accordo su carenza di medici e infermieri

redazione
Marzo30/ 2023

Le Federazioni dei medici (FNOMCeO), degli infermieri (FNOPI) e delle Cooperative sanitarie e sociosanitarie rappresentate da Confcooperative Sanità hanno costituto per quest’anno un gruppo di lavoro congiunto per affrontare il tema della carenza di medici e infermieri che rischia di far saltare la riforma della sanità territoriale messa in campo con il PNRR e il decreto 77/2022, con lo sviluppo delle professioni mediche e infermieristiche anche attraverso lo strumento cooperativo.

L’accordo, sottolineano le federazioni, “prende da subito le distanze dalle modalità di ingaggio del personale medico e infermieristico con metodi che favoriscono pratiche speculative ai danni del Servizio Sanitario Nazionale, senza programmazione, con impatti negativi sugli assistiti, sui professionisti, sugli operatori privati e sul sistema nel complesso e si pone anche l’obiettivo di sorvegliare sulle norme che distinguono l’appalto di servizi dalla somministrazione di personale per evitare il ricorso a procedure di gara al massimo ribasso, applicando i minimi contrattuali previsti dai contratti sottoscritti dalle parti sociali più rappresentative a livello nazionale”. Questo a tutela dei professionisti, della cooperazione tra di essi, ma soprattutto degli assistiti, per preservare qualità, disponibilità, metodi di ingaggio degli operatorie tempestività dei servizi.

Confcooperative Sanità, FNOMCeO e FNOPI metteranno a punto proposte condivise, anche normative, per contribuire alla soluzione della carenza di professionalità sanitarie, soprattutto sul territorio (domicilio, centri diurni, residenze ecc.) seguendo quattro direttrici: la valorizzazione dell’attività libero professionale; la revisione degli attuali vincoli di esclusività con il SSN; lo sviluppo di aggregazioni e organizzazioni degli operatori in cooperativa; la definizione di nuove professionalità sanitarie di aiuto e supporto, in particolare al personale infermieristico. Non dimenticando, però, la necessità di sostenere, riconoscere e implementare i percorsi formativi per valorizzare le professioni impegnate nell’assistenza sul territorio, comprese le collaborazioni con il mondo imprenditoriale e con le relative associazioni di rappresentanza.

e.m.

redazione