• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 20 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto accordo con i sindacati sui fringe benefit

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto il nuovo Protocollo sulle relazioni industriali

    Bper: accordo con sindacati su 1.700 uscite e 850 assunzioni

    Banche, Bper: firmato accordo per il personale Filiali On Line

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Crédit Agricole Italia, Fabi: firmato protocollo su relazioni industriali e formazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto accordo con i sindacati sui fringe benefit

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto il nuovo Protocollo sulle relazioni industriali

    Bper: accordo con sindacati su 1.700 uscite e 850 assunzioni

    Banche, Bper: firmato accordo per il personale Filiali On Line

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Crédit Agricole Italia, Fabi: firmato protocollo su relazioni industriali e formazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Castellucci (Cisl Puglia), un nuovo patto sociale per uscire dalla pandemia

Castellucci (Cisl Puglia), un nuovo patto sociale per uscire dalla pandemia

di Tommaso Nutarelli
19 Novembre 2021
in Interviste

Concertazione e una governance condivisa per mettere a profitto tutte le risorse del Pnrr. È questa la ricetta di Antonio Castellucci, segretario generale della Cisl Puglia. La crisi pandemica, afferma Castellucci, ha dimostrato come la manifattura e le competenze dei lavoratori siano il vero motore della ripresa. E su Taranto e il destino della siderurgia in Italia afferma: “basta slogan, ma bisogna ragionare su soluzioni concrete”.

Quante sono le risorse destinate alla Puglia nell’ambito del Pnrr e quali sono i progetti già pronti?

Ad oggi sono già stati destinati alla Puglia, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, due miliardi e 631 milioni di euro. I due miliardi sono per le infrastrutture di trasporto, la mobilità sostenibile, il rinnovo del parco bus e dei treni, l’edilizia residenziale, interventi sui porti e le Zone economiche speciali. I restanti 631 milioni di euro circa dovranno essere utilizzati per il sistema sanitario: reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina. A queste risorse saranno aggiunte quelle per progetti relativi a transizione verde, istruzione e ricerca. In particolare si tratta di 94,2 milioni per la Qualità dell’Abitare (PinQua) ovvero 21 progetti in 48 Comuni per la riqualificazione urbana e l’edilizia residenziale sociale, la riorganizzazione del nodo ferroviario di Bari, per i quali sono previsti circa 100 milioni di euro. Altri 159,1 milioni di euro serviranno per il Bus Rapid Transit, di Bari con bus elettrici. Con 40 milioni di euro sono previsti per la strada camionale di collegamento tra l’A14 e il porto di Bari. Nel Pnrr rientra anche la linea ferroviaria Bari-Napoli. Tutti questi interventi al momento sono ancora prevalentemente in fase di avvio e molti di progettazione.

Quale metodo dovrà essere adottato per dar seguito ai progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza?

Come Cisl Puglia, attraverso un confronto in atto con i vari livelli istituzionali e della politica, stiamo chiedendo insistentemente una governance, una cabina di regia partecipata regionale e territoriale, per monitorare le ricadute economiche e sociali che avranno queste risorse con la realizzazione di tali opere e infrastrutture. Siamo convinti che solo con una costante partecipazione e concertazione a tutti i livelli sarà possibile non sprecare risorse e finalizzare ogni intervento ad un concreto sviluppo e rilancio della Puglia. Per questo abbiamo lavorato, con l’impegno di tutte le nostre strutture categoriali regionali e territoriali all’elaborazione di uno studio che partendo da una disamina del Pnrr nazionale potesse essere declinato in chiave Puglia attraverso una serie di proposte, missione per missione, affrontando in concreto le tematiche dei singoli progetti e la loro traduzione effettiva.

Quali sono le prospettive lavorative e sociali per la Puglia?

Il problema è che non ci sono risposte semplici basate sugli slogan buoni per tutte le stagioni. Per esempio, negli ultimi anni, è stata data per assunta un’economia che non avesse una forte componente manifatturiera e industriale, quasi fosse un retaggio cambiato da una globalizzazione marcata.  Al contrario, la pandemia e la crisi hanno dimostrato invece che la ripresa è avvenuta grazie e soprattutto al boom del comparto manifatturiero e dell’export, oltre ad un modello produttivo estremamente diversificato e flessibile di centinaia di piccole e medie imprese leader in questi settori in particolare strutturate in filiere e distretti. Tale strutturazione è risultata più resiliente ed in grado di reagire per una elevata componente di competenze tecniche e creative, un know how, di cui depositaria principale è la forza lavoro qualificata, che non si è dispersa con le delocalizzazioni e i processi di internazionalizzazione avvenuti, in tanti casi purtroppo, nella sola prospettiva della riduzione del costo del lavoro.

Qual è la situazione del polo siderurgico di Taranto dell’ex-Ilva, oggi di Acciaierie d’Italia?

Crediamo che sia arrivato il momento di affrontare in maniera sistemica il tema della siderurgia, a cominciare dalle Acciaierie d’Italia, soprattutto oggi che costituisce un asset prevalentemente pubblico. Dobbiamo ragionare su tutelare tutto il sistema industriale manifatturiero del Paese, di cui non possiamo fare a meno, coniugando contestualmente la difesa della salute, dell’occupazione, della sicurezza e dell’ambiente. Questo non vuol dire limitarsi agli slogan, ma entrare nel dettaglio chiedendo la localizzazione in Puglia, per esempio, della ricerca per l’utilizzo dell’idrogeno che potrebbe innescare una svolta definitiva per l’industria. Per questo oggi occorre avviare concretamente un percorso nuovo in cui ricerca, innovazione, industrializzazione sostenibile, qualità del lavoro e rapporto con il territorio, devono essere affrontati sistemicamente in maniera sinergica con l’impegno e la responsabilità di tutti: imprese, istituzioni e parti sociali.

Quale ruolo può avere il sindacato per il rilancio del territorio e in che stato di salute si trovano le relazioni industriali in Puglia?

Da mesi in Puglia, la Cisl propone un patto sociale tra istituzioni e parti sociali rispetto a tutta la progettazione e le risorse da “mettere a terra” del Pnrr.  Parliamo di concertazione, di fare squadra. Ma al di là delle dichiarazioni d’intenti e di qualche riunione con la cabina di regia della Regione Puglia, in alcuni casi si va in ordine sparso, con il timore che la spesa delle risorse possa rallentare. La Cisl attraverso il suo lavoro sul territorio è presente con le idee e le proposte, non limitandosi a indicazioni di principio ma con la voglia del confronto costruttivo su una visione di futuro sui temi dello sviluppo e della tutela del lavoro. La strada da percorrere anche per le relazioni industriali è quella del rimboccarsi ancor più le maniche e lavorare insieme. Non a caso da mesi parliamo di patto sociale per il lavoro perché alla fine l’obiettivo per tutti non può che essere quello di un processo di sviluppo sostenibile con una tenuta sociale e con una riduzione delle diseguaglianze, base necessaria per la crescita. In questa fase lo sviluppo economico è imprescindibile ma non può essere un alibi di una riduzione delle tutele, a cominciare dalle garanzie sulla sicurezza nei posti di lavoro che non a caso sembra far segnare picchi particolarmente preoccupanti.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

19 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

18 Luglio 2025
Più parti che contratti: gli strani numeri del rapporto Cnel

Cnel, Fp Cgil e Uil Pa: smart working abolito e ferie obbligatorie per tutti

18 Luglio 2025
Firmato protocollo per la salute e la sicurezza tra Inail e gruppo ADR

Trasporto aereo, Fit-Cisl: gravi le violazioni nel rinnovo del contratto collettivo Gestori

18 Luglio 2025
Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

18 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi