• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 12 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

    Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

    Cassazione: confermata la responsabilità del datore di lavoro per mancata organizzazione delle pause fisiologiche

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Referendum, Stanzione (Cgil): “850mila voti a Milano per il cambiamento, la mobilitazione non si ferma”

    “Più territorio e meno social: cosi abbiamo convinto a votare anche le periferie”. Parla Luca Stanzione, segretario della Cgil di Milano. Che dopo il referendum vede il consolidamento dell’alleanza politica- associazioni- sindacato

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    Lavoro, Istat conferma la stima: nel 2024 Ipca-Nei all’1,3%. Fim-Fiom-Uilm: l’ultrattività aumenta i salari ma non basta, occorre rinnovare i contratti

    Referendum, a metà sezioni scrutinate affluenza sotto il 30%

    Riflessioni sparse dopo il voto referendario

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, nuovi esuberi a Mirafiori e Cassino. Fiom: siamo quasi a quota 2.000 da inizio anno, subito un tavolo a palazzo Chigi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Farmacie private, al via la mobilitazione nazionale dopo la rottura della trattativa sul rinnovo del contratto

    La relazione 2025 della Commissione garanzia sciopero

    Unioncamere, in Italia 570mila gli imprenditori extra Ue

    Camere di commercio, sottoscritto il contratto integrativo aziendale Unioncamere-Fisascat Cisl Puglia

    Thyssenkrupp ritira i 550 licenziamenti alla Ast

    Ast, firmato al Mimit l’Accordo di programma per il rilancio del sito di Terni

    I dati Istat sul mercato del lavoro – I trimestre 2025

    La lettera di IndustriAll Europe e IndustriAll Global a sostegno della vertenza per il rinnovo del Ccnl metalmeccanici (versione inglese)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

    Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

    Cassazione: confermata la responsabilità del datore di lavoro per mancata organizzazione delle pause fisiologiche

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Referendum, Stanzione (Cgil): “850mila voti a Milano per il cambiamento, la mobilitazione non si ferma”

    “Più territorio e meno social: cosi abbiamo convinto a votare anche le periferie”. Parla Luca Stanzione, segretario della Cgil di Milano. Che dopo il referendum vede il consolidamento dell’alleanza politica- associazioni- sindacato

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    Lavoro, Istat conferma la stima: nel 2024 Ipca-Nei all’1,3%. Fim-Fiom-Uilm: l’ultrattività aumenta i salari ma non basta, occorre rinnovare i contratti

    Referendum, a metà sezioni scrutinate affluenza sotto il 30%

    Riflessioni sparse dopo il voto referendario

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, nuovi esuberi a Mirafiori e Cassino. Fiom: siamo quasi a quota 2.000 da inizio anno, subito un tavolo a palazzo Chigi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Farmacie private, al via la mobilitazione nazionale dopo la rottura della trattativa sul rinnovo del contratto

    La relazione 2025 della Commissione garanzia sciopero

    Unioncamere, in Italia 570mila gli imprenditori extra Ue

    Camere di commercio, sottoscritto il contratto integrativo aziendale Unioncamere-Fisascat Cisl Puglia

    Thyssenkrupp ritira i 550 licenziamenti alla Ast

    Ast, firmato al Mimit l’Accordo di programma per il rilancio del sito di Terni

    I dati Istat sul mercato del lavoro – I trimestre 2025

    La lettera di IndustriAll Europe e IndustriAll Global a sostegno della vertenza per il rinnovo del Ccnl metalmeccanici (versione inglese)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Landini-Orsini, prove tecniche di confronto: divisi sul Jobs act, uniti sui timori per transizione energetica e futuro dell’industria. Dubbi di Confindustria sull’autonomia differenziata

Landini-Orsini, prove tecniche di confronto: divisi sul Jobs act, uniti sui timori per transizione energetica e futuro dell’industria. Dubbi di Confindustria sull’autonomia differenziata

di Nunzia Penelope
9 Settembre 2024
in La nota
Landini-Orsini, prove tecniche di confronto: divisi sul Jobs act, uniti sui timori per transizione energetica e futuro dell’industria. Dubbi di Confindustria sull’autonomia differenziata

“Come sono i rapporti col governo?” “Pessimi”, risponde Maurizio Landini.  “Giudicheremo dai fatti”, risponde invece, più diplomatico, Emanuele Orsini.

Il primo confronto pubblico tra il segretario della Cgil e il neo presidente di Confindustria si svolge davanti alla platea affollatissima della Festa romana del Fatto Quotidiano. Le risposte dei due leader alla domanda sopra citata sono entrambe scontate: Landini conferma quello che tutti sanno, e cioè le distanze abissali tra Corso Italia e palazzo Chigi, Orsini a sua volta conferma la prudenza delle imprese nei confronti dei governi, coi quali non è salutare fare a botte fin dall’inizio (anche se non esita a rimarcare i ritardi di Industria 5.0)

In realtà il dibattito (Orsini in collegamento, Landini sul palco) è stato più utile a capire i rapporti tra i due leader, cercando di intravvedere possibili punti di incontro dopo che lo stesso Orsini ha proposto di presentarsi al governo con un pacchetto di richieste comuni, in modo da rafforzare la pressione. E a parte la sicurezza sul lavoro, argomento drammatico sul quale davvero è impossibile dividersi, due temi suscettibili di sviluppi futuri dal dibattito effettivamente sembrano emergere. Il primo è la legge sull’autonomia differenziata, il secondo la transizione energetica. Non che Orsini e Landini la pensino esattamente nello stesso modo, certo, ma quanto meno, nel complesso, non sembrano su sponde diametralmente opposte, come invece restano nella valutazione del Jobs act: male assoluto per Landini, che ha promosso un referendum per abrogarlo, ottima legge per Orsini, che considererebbe ‘’un brutto salto nel passato’’ la sua abolizione.

Ma in altri casi le distanze non sono siderali. Sull’autonomia, per dire, mentre Landini è convinto sponsor del referendum per la sua abolizione, – e infatti annuncia che il 26 settembre depositerà, assieme agli altri promotori, circa un milione di firme raccolte in poche settimane- Orsini prende tempo e afferma che, prima di pronunciarsi, occorre un confronto interno al mondo delle imprese: “il 27 e 28 settembre – annuncia – terremo un consiglio generale che avrà al centro proprio l’autonomia differenziata. D’altra parte, rappresentiamo 150 mila imprese, per prendere una posizione occorre parlare con i nostri associati”. E tuttavia nel frattempo non nasconde i propri dubbi, in particolare sulla questione energia: mentre si cerca di realizzare una politica energetica e di costi a livello europeo, si chiede il presidente di Confindustria, “come si può pensare di affrontarla in Italia regione per regione? Il nostro interesse è che le aziende siano competitive, e l’energia è uno dei temi cruciali da questo punto di vista”. Cruciale anche dal punto di vista dei lavoratori, “perché sono costi che scontiamo e si ripercuotono sui salari”.

Tema, quello dell’energia, che si lega direttamente all’altro capitolo sul quale imprese e sindacati potrebbero trovare una sorta di visione comune, e cioè la transizione energetica e ambientale. Il green deal non piace agli imprenditori ma nemmeno alle categorie dell’industria delle confederazioni, che fin da subito hanno criticato le tappe forzate alle quali costringe il piano europeo, lanciando ripetuti allarmi sui rischi che correrebbero le aziende dei settori energivori italiane. Gli stessi su cui si sofferma Orsini, rivelando, tra l’altro, di aver parlato del problema anche con Elly Schlein: “ceramica, acciaio, carta, chimica, shipment: se non si cambia la tabella di marcia di questi settori resterà un deserto. E il packaging, lo ricordo, lo abbiamo dovuto riprendere per i capelli”.

Ma soprattutto c’è il capitolo automotive. Orsini e Landini ritengono che la scadenza del 2035 per la fine motore tradizionale sia una sorta di lapide sull’auto italiana, che seppellirà anche 70 mila posti di lavoro. Spostare la data di qualche anno, avverte Osini, serve solo a rinviare un problema che resterebbe comunque incombente. Infatti, afferma Landini, “la transizione va ripensata”, ma non è semplice capire come: “perché se non si può accettare a queste condizioni il passaggio all’elettrico, non si può nemmeno difendere strenuamente il motore a benzina, pur sapendo che è destinato a finire”.

Ma per salvaguardare il futuro dell’industria, butta lì Orsini, può aiutare anche il piano casa ideato da Confindustria per sopperire alla scarsità di abitazioni che aggrava la difficoltà nel reperire mano d’opera: “nella mancanza di persone per le fabbriche pesa anche non avere case da offrire agli operai. Noi pensiamo a una offerta calmierata, con affitti che non possano superare il 25% del salario. Un progetto che dovrebbe trovare spazio nella legge di bilancio, noi ci speriamo”. Landini, però, su questo resta freddo, e intanto lancia la suggestione di una prossima grande mobilitazione nazionale per la difesa dell’industria e del lavoro; ma sarà una mobilitazione contro il governo che non fa il suo dovere con gli investimenti, non contro la Confindustria.

Tirando le somme: come primo incontro pubblico tra i due leader, il clima sembrerebbe positivo. La settimana prossima, con l’assemblea di Confindustria del 18 settembre, si saprà anche qualcosa di più sulla linea che il nuovo presidente intende applicare nel suo mandato alla guida dell’associazione. Poi ci sarà finalmente l’incontro ufficiale, annunciato ad agosto, a cui parteciperanno tutti i sindacati. E lì si vedrà se sono rose, e se davvero fioriranno, producendo un piano comune.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Uomini e topi

“Mai più ghetti”, da Foggia parte l’appello di sindacati e associazioni per sbloccare i 200 milioni del Pnrr destinati agli alloggi

12 Giugno 2025
Confesercenti, maternità delle lavoratrici autonome vale la metà

Bonus Mamme, Barbaresi (Cgil): nessuna traccia del decreto attuativo

12 Giugno 2025
Confesercenti: stangata da 8,5 mld su negozi e imprese

Fisco, sindacati all’attacco del governo sul fiscal drag dopo la Relazione dell’Upb

12 Giugno 2025
Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

Lavoro, Istat conferma la stima: nel 2024 Ipca-Nei all’1,3%. Fim-Fiom-Uilm: l’ultrattività aumenta i salari ma non basta, occorre rinnovare i contratti

12 Giugno 2025
Due scioperi differenti

Scioperi, 1.080 astensioni nel 2024: numeri in calo, ma soglia resta alta. Rinnovo contratti, sicurezza e stabilità tra le principali cause del conflitto

12 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi