• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Manovra: per Sbarra ottima, per Landini-Bombardieri pessima. Dopo la maratona di Palazzo Chigi le posizioni restano immutate (e lo sciopero generale confermato)

Manovra: per Sbarra ottima, per Landini-Bombardieri pessima. Dopo la maratona di Palazzo Chigi le posizioni restano immutate (e lo sciopero generale confermato)

di Nunzia Penelope
11 Novembre 2024
in La nota
Manovra: per Sbarra ottima, per Landini-Bombardieri pessima. Dopo la maratona di Palazzo Chigi le posizioni restano immutate (e lo sciopero generale confermato)

INCONTRO GOVERNO - SINDACATI SUL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO

Maurizio Landini porta in dono a Giorgia Meloni un libro, (ironicamente L’uomo in rivolta di Camus), Pierpaolo Bombardieri, con altrettanta ironia, le porta una calcolatrice. Luigi Sbarra è invece a mani vuote, ma alla premier che gli chiede “e voi non mi portate nulla?” risponde: “le portiamo le nostre proposte per migliorare la politica di sviluppo del paese”. E potrebbe pure finire qui la cronaca delle sei ore di Palazzo Chigi. Sei ore filate, una maratona, con una brevissima pausa pranzo, come ai bei tempi degli incontri “veri” tra governo e parti sociali: ma alla fine tutto è rimasto esattamente come prima. Il governo conferma la manovra, Cgil e Uil la bocciano e confermano lo sciopero generale del 29; la Cisl, invece, la promuove, pur chiedendo qualche aggiustamento che, Sbarra ne è certo, arriverà.

L’incontro, tanto atteso e cosi a lungo rinviato, è stato aperto da Giorgia Meloni, che ha illustrato a lungo, dettagliatamente, la legge di bilancio nei suoi contenuti, rimarcando come sia la migliore delle manovre possibili. Poi hanno parlato i sindacati. Luigi Sbarra è soddisfatto, anche se ammette che al “generale apprezzamento su molte misure” si accompagna la convinzione che ci siano “aspetti che non ci convincono e che abbiamo chiesto di cambiare”. Landini no, non è soddisfatto, e per la manovra ha un solo aggettivo: “pessima”. Bombardieri, al rientro dalla pausa pranzo, appariva perplesso, non ha ben compreso, spiega, se ci sia o meno la volontà da parte del governo di modificare effettivamente qualcosa: “Non mi è chiaro se c’è ancora un margine di discussione, perché ci sono risorse aggiuntive, o se è una discussione già chiusa”.  Ma alla fine della maratona conclude anche lui che no, non va: “Non c’è neanche un euro per fare investimenti per la sicurezza sul lavoro, sulla sanità, poi, è vero che in termini assoluti sono state messe più risorse che in passato, ma gli investimenti in sanità vanno misurati in percentuale al Pil. Ma davvero non si poteva fare nient’altro?”

Landini, a sua volta, chiosa: “Non si sono potuti fare passi avanti, il Governo ha riconfermato che la manovra è quella presentata in Parlamento. I margini sono quelli, gli spazi di modifica sono limitati. Se si condivide l’impianto bisogna stare dentro quella logica. Noi quindi confermiamo il giudizio di una pessima legge di bilancio che non affronta e non dà un futuro al Paese. Lo sciopero è confermato, perché c’è la necessità di invertire questa tendenza non più accettabile”. Inoltre, aggiunge, non s’è mai visto che una manovra sia discussa coi sindacati quando già da settimane è già stata decisa e perfino già presentata al Parlamento col bollino di “immodificabile”.

Opposto il film che ha visto la Cisl. La manovra, spiega Sbarra, raccoglie molte delle richieste del suo sindacato, pur necessitando di aggiustamenti; in particolare, elenca, “chiediamo che sia eliminato il taglio strutturale degli organici nel mondo della scuola, il blocco parziale del turn-over negli enti locali, nella ricerca e nell’università. E ancora, abbiamo chiesto di aumentare di più le pensioni minime e il fondo sulla non autosufficienza, abbiamo detto che bisogna tagliare le tasse al ceto medio, così come abbiamo chiesto che venga riconsiderato il taglio al fondo automotive”.

Su questi aggiustamenti, afferma il segretario Cisl, Meloni ha dato la disponibilità a discutere: “Sul complesso delle nostre richieste i ministri presenti hanno dato piena disponibilità a incontrare il sindacato per ragionare su questioni tematiche;  la presidente del consiglio Meloni, nella replica, si è dichiarata d’accordo, e ha invitato i ministri ad aprire subito momenti di approfondimento, nella prospettiva di trovare soluzioni coerenti con le nostre richieste, dentro e fuori il perimetro della manovra economica”. Dunque, nei prossimi giorni la Cisl “continuerà a incontrare i gruppi parlamentari, parteciperà alle riunioni con i singoli ministri nel tentativo di cambiare e migliorare ancora le parti che non ci convincono”. Ma non solo: Sbarra guarda avanti, e intende proporre al governo, “attraverso il dialogo sociale, un orizzonte di interlocuzione che vada oltre la legge di stabilità”.

Non vede nessuna apertura, invece, Bombardieri: “Confermiamo lo sciopero perché abbiamo illustrato le nostre richieste e il Governo ha ribadito le decisioni che ha assunto, anche se ha dato una disponibilità a discutere della detassazione degli aumenti contrattuali. Nessuno mette in dubbio che il Governo abbia consolidato strutturalmente il cuneo fiscale, ed è un risultato che io rivendico, ma è per cinque anni e, comunque, nella busta paga di gennaio non entrerà un euro in più. Per recuperare il potere d’acquisto si potevano detassare gli aumenti contrattuali, si poteva lavorare anche sulla contrattazione di secondo livello, incentivandola e detassandola. Sono misure pratiche, che non hanno nulla di fondamentalista. Inoltre, non c’è una disponibilità a ragionare sul fisco, e nemmeno sulle pensioni, capitoli per noi fondamentali”.

Abbiamo fatto diverse proposte anche su dove si potrebbero recuperare i soldi necessari, ma non mi pare che il Governo abbia dato disponibilità a discutere – insiste il segretario Uil – Se poi il Governo decide di cambiare le scelte e ci convoca domani, non ci sottrarremo al confronto. Ma oggi sono emerse due visioni diverse e, ripeto, non c’è la disponibilità del Governo a cambiare la manovra”.

Insomma, malgrado la maratona, governo e Cgil – Uil restano distantissimi, ma un abisso separa anche le prime due confederazioni dalla Cisl. L’unico risultato concreto del lungo incontro, alla fine, è di impedire alla premier di partecipare alla manifestazione di stasera a Bologna in vista del voto di domenica per le regionali: proprio a causa del protrarsi dell’incontro con i sindacati, fanno sapere da Palazzo Chigi, Meloni non potrà essere fisicamente a Bologna per il comizio del centrodestra in vista delle elezioni regionali, ma si limiterà a un video collegamento. E chissà che questa variazione di programma non le faccia piacere.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Tlc, sostegno dei sindacati ai lavoratori in sciopero. Sbarra: rimettere il settore al centro

Tlc, Asstel: sembra un ecosistema invisibile ma nel 2024 sono stati investiti 6,5 miliardi

11 Luglio 2025
La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

11 Luglio 2025
Inail, in 11 mesi infortuni mortali in aumento di +1,8%

Sicurezza sul lavoro, due feriti gravi nel trevigiano

11 Luglio 2025
Assemblea Abi, Panetta: l’aumento dei salari è inevitabile, adeguare i tassi all’inflazione

Assemblea Abi, Patuelli: i sindacati hanno contribuito alla ripresa delle banche con comportamenti responsabili e costruttivi

11 Luglio 2025
Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi