• Today is: martedì, Dicembre 5, 2023

Economia, la Bce alza i tassi di un quarto di punto al 4%

redazione
Giugno15/ 2023

La Bce ha deciso di alzare i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4%, quello sui depositi al 3,50%, e quello sui prestiti marginali al 4,25%. Le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi saranno portati a livelli sufficientemente restrittivi per assicurare un ritorno tempestivo dell’inflazione al target del 2%, e che resteranno su quel livello finché sarà necessario.

La Banca centrale europea precisa che continuerà a seguire un approccio dipendente dai dati, per determinare il livello appropriato e la durata della restrizione. Le decisioni sui tassi continueranno a basarsi sulle prospettive dell’inflazione alla luce dei dati economici, sulla dinamica dell’inflazione di fondo e sulla forza della trasmissione della politica monetaria.

“È molto probabile che a luglio continueremo ad alzare i tassi, perché siamo determinati” a far abbassare l’inflazione, ha spiegato la presidente della Bce, Christine Lagarde nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. La manovra rialzista proseguirà “fino a quando non ci sarà un cambiamento materiale” della dinamica dell’inflazione.

La Banca centrale europea ha rivisto al rialzo le sue previsioni di inflazione dell’area euro per il triennio in corso. Ora si attende un 5,4% nel 2023, il 3% nel 2024 e il 2,2% nel 2025. In particolare, sono state nettamente riviste al rialzo le attese sull’inflazione di fondo, cioè sull’indice dei prezzi al netto di energia e alimentari: nel 2023 si collocherebbe al 5,1%, per poi ridursi al 3% nel 2024 e al 2,3% nel 2025. Tutti valori sono superiori all’obiettivo della Bce del 2%.

Parallelamente, i tecnici della Bce hanno ritoccato al ribasso le attese di crescita economica su quest’anno e sul prossimo, indicando ora un tasso di crescita dello 0,9% nel 2023, dell’1,5% nel 2024 e dell`1,6% nel 2025. Tre mesi fa la Bce prevedeva una inflazione 2023 al 5,3%, sul 2024 al 2,9% e sul 2025 al 2,1%. Per l’inflazione di fondo stimava 4,6% quest`anno, 2,5% il prossimo e 2,2% i 2025. Per la crescita economica stimava 1% nel 2023 e un +1,6% sia sul 2024 che sul 2025.

e.m.

redazione