• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Emergenza carceri, Nolè (Fp-Cgil): oggi il sistema ha fallito nella sua missione

Emergenza carceri, Nolè (Fp-Cgil): oggi il sistema ha fallito nella sua missione

di Tommaso Nutarelli
16 Luglio 2024
in Interviste
Emergenza carceri, Nolè (Fp-Cgil): oggi il sistema ha fallito nella sua missione

“Oggi il sistema carcerario non è in grado di adempiere alla sua missione ossia restituire alla società persone pienamente recuperate”. Lo afferma Donato Nolè, ispettore della polizia penitenziaria e nuovo coordinatore della polizia penitenziaria per la Fp-Cgil. Questa, prosegue Nolè, è una sconfitta che colpisce prima di tutto i detenuti. Chi fuori dal carcere non ha una famiglia o una rete sociale ricade con facilità nel crimine. Alla base di tutto questo, spiega Nolè, c’è un sistema che non funziona. Strutture inadeguate, sovraffollamento, promiscuità rendono invivibile la detenzione. Gli episodi di violenza tra i carcerati e contro la polizia penitenziaria sono all’ordine del giorno. Il personale, sostiene il sindacalista della Fp-Cgil, è al di sotto dei fabbisogni per garantire la sicurezza e i servizi. I concorsi sono deserti e anche sul piano contrattuale l’aumento di 80 euro e un incremento di 60 centesimi all’ora per gli straordinari non sono il giusto riconoscimento. La politica, dice Nolè, si è dimenticata delle carceri.

Nolè la situazione nelle carceri è una ferità per la nostra democrazia. Una ferità che con l’estate è ancora più dolorosa.

È vero. L’estate è sempre il periodo più critico per chi sta in carcere. Le elevate temperature si fanno di più sentire in strutture in cemento armato che non hanno condizionatori. A questo si aggiunge il cronico problema del sovraffollamento, la promiscuità, la convivenza di persone che vengono da contesti sociali, culturali, religiosi ed economici diversi. Chi ha più disponibilità nel comprare le cose, anche il semplice pacchetto di sigarette, assume un ruolo di comando verso chi è più in difficoltà. Non bisogna poi dimenticare la mescolanza di reati diversi che di certo non è positiva. Tre le mura delle prigioni ci sono persone con disturbi psichiatrici che lì non dovrebbero stare. Ma le Rems sono insufficienti e gli ospedali giudiziari psichiatrici sono chiusi. A tutto questo si somma il fatto che le attività ricreative, da quelle sportive, ai corsi di lingua fino al teatro, con l’estate si riducono o si fermano. Questo priva i detenuti di momenti ricreativi che rendono più sopportabile la detenzione.

Quanti sono i detenuti?

Le persone nelle carceri sono, all’incirca, 61.700, quando invece possono accoglierle 45mila.

Le dure condizioni causano suicidi sia tra i detenuti che tra gli agenti? Questo triste conteggio a quanto è arrivato?

A oggi si contano 56 sucidi tra i detenuti e 5 tra la polizia penitenziaria.

Che effetti lasciano questi episodi?

Molto forti. Basti pensare al forte stress che si vive nel carcere, o al senso di impotenza, di frustrazione che colpisce un agente che interviene per primo dopo il suicido di un detenuto o di un collega, per non essere stato capace di intercettare e capire quel malessere.

Il lavoro quanto incide sul miglioramento della detenzione?

Moltissimo. Veniamo da una tradizione di case di lavoro che ha prodotto ottimi risultati, ma che si sta esaurendo. E gli esempi virtuosi non sono molti. Per certi aspetti il carcere dovrebbe essere una struttura autosufficiente, che non dovrebbe compare il pane, ma farlo al suo interno. Il lavoro restituisce dignità alle persone e una prospettiva per quando saranno fuori.

C’è poi il fenomeno delle aggressioni in forte crescita.

È una piaga che sta assumendo contorni inquietanti. Chi fa il nostro mestiere mette in conto una certa dose di pericolo, ma la violenza presente nelle carceri è una cosa mai vista prima. E anche il semplice spostamento dei più violenti non funziona. Bisogna disinnescare la violenza, non semplicemente spostarla. Parliamo poi di detenuti che assumono anche una leadership criminogena tra la popolazione carceraria. Pensi che alcuni, a cui viene negato il trasferimento, ricorrono alle aggressioni perché poi sanno che verranno spostati.

A quanto ammonta il numero degli agenti penitenziari?

Più o meno sono 40mila, anche se 30mila occupate direttamente in carcere. Un numero assolutamente insufficiente, anche perché molte si sono poi specializzate e messe a lavorare in altri contesti assolutamente importante, ma il numero degli effettivi nelle carceri non è aumentato.

C’è il giusto ricambio?

Assolutamente no. Primo perché ai concorsi si presenta un numero di candidati inferiore ai posti disponibili. Quello della guardia carceraria non è più un lavoro ambito. Inoltre molti agenti, a causa di infortuni, stress e burnout non sono più occupabili e, anche se giovani, vanno in pensione. Questo, oltre ad avere un costo, ha ripercussioni anche sul turn over che viene fatto solo sulla base delle pensioni di anzianità.

Dalla politica c’è attenzione a questa emergenza?

No, e sotto diversi aspetti.

Quali?

Sul fronte contrattuale vengono sbandierati aumenti salariali importanti ma che poi, alla fine, si riducono a 80 euro. Gli incrementi per gli straordinari si concretizzano in 60 centesimi all’ora. Molte spettanze non sono ancora state retribuite, come il lavoro svolto in più nel 2023, e le risorse messe a disposizione per quest’anno sono quasi esaurite. Sulle pene alternative, dopo la strada positiva imboccata dalla riforma Cartabia, con questo governo c’è un’inversione di tendenza. Chi esce dal carcere la percentuale di recidiva è al 70%, che scende al 15-17% per chi ha scontato una pena alternativa. E, infine, la questione delle infrastrutture. La realizzazione di un carcere nuovo richiede una pianificazione nel medio-lungo periodo che oggi manca. I più nuovi risalgono agli anni ’80, quindi hanno già quarant’anni. In alcune realtà mancano le docce e anche l’acqua. Pensiamo a quanti condizionatori potrebbero essere istallati se nei tetti venissero montati i pannelli fotovoltaici. Negli anni Duemila era stato fatto un piano di adeguamento strutturale che poi è rimasto lettera morta. Con le nostre finanze in rosso chi è che vorrebbe spendere dei soldi per i “delinquenti”?

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

11 Luglio 2025
Inail, in 11 mesi infortuni mortali in aumento di +1,8%

Sicurezza sul lavoro, due feriti gravi nel trevigiano

11 Luglio 2025
Assemblea Abi, Panetta: l’aumento dei salari è inevitabile, adeguare i tassi all’inflazione

Assemblea Abi, Patuelli: i sindacati hanno contribuito alla ripresa delle banche con comportamenti responsabili e costruttivi

11 Luglio 2025
Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi