• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Gender Tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne, di Laura Tripaldi. Editori Laterza

Gender Tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne, di Laura Tripaldi. Editori Laterza

di Elettra Raffaela Melucci
15 Dicembre 2023
in La biblioteca del diario
Gender Tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne, di Laura Tripaldi. Editori Laterza

I corpi sono testi significati dai percorsi evolutivi della Storia, portatori di narrazioni collettive che sono insieme sociali, politiche, economiche e scientifiche e da esse sono inscindibili. Nella loro coabitazione i corpi si ridefiniscono costantemente, calati in assetti che reciprocamente influenzano e mutano spingendo il senso dell’evoluzione in direzioni imprevedibili. Sono per questo costantemente sottoposti a osservazione e lettura, interpretazione e ridefinizione, e lo sguardo posto su di essi può rivelare concettualità e connessioni quantomai inimmaginabili. È queso il punto di partenza di Gender Tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne, il nuovo saggio scritto da Laura Tripaldi, scienziata e scrittrice, che racconta il posizionamento del corpo femminile nel rapporto con le tecnologie di genere attraverso un arguto schema interpretativo che intreccia scienza, Storia, sociologia e teoria femminista.

Partendo dalla semplice quanto insidiosa domanda “Che cos’è una donna?”, Tripaldi ci conduce alla scoperta della ridefinizione “forzata” della verità del femminile, anzi, del genere femminile e della sua sessualità. La verità, e quindi l’oggettività, non può che definirsi attraverso il sapere scientifico, mediato a sua volta dalla tecnologia. Ma «qual è la funzione di questi strumenti, che agiscono come intermediari tra i corpi e la nostra conoscenza su di essi?». Speculum, pillole anticoncezionali, app di period tracking, ecografie, test di gravidanza: secondo l’autrice, la capacità di una certa strumentazione tecnologica sui corpi delle donne è contemporaneamente sia quella indubbia di emanciparli sia, più sottilmente, di porli sotto una forma di dominio, contribuendo a rafforzare «vecchie e nuove forme di oppressione». Riprendendo il concetto di biopolitica coniato da Michel Focault per indicare l’ingresso della vita «nel campo di controllo del sapere e d’intervento del potere», Tripaldi sostiene che «in nome della tutela e del controllo della vita, i corpi all’interno della società contemporanea sono sottoposti a forme sempre più capillari di controllo e di sorveglianza» proprio attraverso quelle “tecnologie di genere” in cui si individua la «capacità di proiettare un nuovo sguardo all’interno del corpo», che dovrebbe pronunciarne la verità, «trasportando l’esperienza privata delle persone nella sfera pubblica del sapere scientifico».

Il concetto di materializzazione, che l’autrice pone come uno cardini speculativi della trattazione, è in questo senso utile a figurare quell’ “oscuro femminile” che si rende pubblico e che si situa proprio nel rapporto tra corpo e tecnologia per tramite di un’interfaccia. Dalla diffusione massiccia degli ormoni sintetici – i cui effetti collaterali pure di severa entità sono tenuti perlopiù all’oscuro della platea di coloro le quali ne fanno uso, rebrandizzandoli come life style drugs -, al controllo della fertilità nelle popolazioni più fragili – come nel caso di Portorico, le cui donne prima, dal 1937, furono sottoposte a sterilizzazioni forzate, poi , tra il 1956 e il 1959, divennero oggetto della prima sperimentazione umana su larga scala della pillola contraccettiva, il tutto in nome del “neo-malthusianesimo” per sconfiggere povertà e miseria -; dall’uso dell’ecografia come arma di propaganda degli anti-abortisti – che alla retorica morale o religiosa hanno sostituito l’incontrovertibilità dell’immagine scientifica che non può essere ontologicamente contestata –, alla monetizzazione dei dati sensibili attraverso le app di period tracking.

In questo senso, sottolinea Tripaldi, «le tecnologie non sono soltanto strutture artificiali che si innestano su una biologia pre-esistente: sono macchine che producono discorsi, costruiscono verità, assemblano nuove forme di natura», spazi «in cui si costruisce l’oggettività del sapere». È la profonda stratificazione di processi tecnologici che ci ha permesso di conoscere l’identità del corpo femminile, restituendo un’affermazione che si pone come reale e indiscutibile. Per questo motivo, sono allo stesso tempo «dispositivi di controllo e territori di lotta, che, se riconquistati, ci concedono la possibilità di riscrivere le regole tramite cui i nostri corpi sono rappresentati e disciplinati».

La narrazione proposta da Laura Tripaldi in Gender Tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne è come un cuneo insinuato nei sottili interstizi che profilano il discorso sull’identità femminile; un tentativo di indagine epistemiologica attraverso prospettive storiche, teoriche, scientifiche e culturali che come “linee di forza” si intrecciano a volte in maniera interessante, ma il più convergenti in una circonvoluzione di spunti e idee, pure interessanti, su cui il discorso, però, si aggroviglia. Al computo finale, si è tentati di leggere la teorizzazione proposta (non nuova, ma rinnovata) più come una provocazione che come interpretazione del reale, ma questo tentativo si traduce in una disamina capziosa sostanzialmente fine a sé stessa laddove lo stesso concetto di provocazione è ormai svuotato di significato in questa epoca di confusione babelica in cui ogni idea sembra essere validata dal solo fatto di essere in democrazia. Il che, in ultimo, lancia un’ombra lunga soprattutto sulla new vawe della teoria femminista, le cui discettazioni – che a volte appaiono francamente pretestuose – cercano di guadagnare terreno anche sull’orlo del baratro teorico. I labili confini dell’essere o non essere donna, della materializzazione dell’immateriale come forma di rituale apotropaico per esorcizzare il perturbante femminile, sembrano essere attraversati tanto non dall’esigenza speculativa, ma da una forzatura del campo teorico ed empirico che, infine, non fa che diluire un campo di riflessione già di per sé imperscrutabile.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Gender Tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne

Autore: Laura Tripaldi

Editore: Laterza – Collana “Tempi Nuovi”

Anno di pubblicazione: 2023

Pagine: 168 pp.

ISBN: 978-88-581-5061-0

Prezzo: 18,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

20 Giugno 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

20 Giugno 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

20 Giugno 2025
“Agromafie e caporalato”, presentato il terzo rapporto Flai-Cgil

Caporalato, sindacati: bisogna riaprire il tavolo nazionale interistituzionale

19 Giugno 2025
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

Cgil di Roma e del Lazio, Di Cola: continueremo a onorare e ricordare Satnam Singh

19 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi