A febbraio il tasso di disoccupazione destagionalizzato nell’area dell’euro è stato del 6,6%, stabile rispetto a gennaio 2023 e in calo rispetto al 6,8% del febbraio 2022. Il tasso di disoccupazione dell’UE è stato del 6,0%, in calo rispetto 6,1% di gennaio a al 6,2% di febbraio 2022. Sono i dati pubblicati da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea.
Nel dettaglio, Eurostat stima che 13,120 milioni di persone nell’UE, di cui 11,142 milioni nell’area dell’euro, fossero disoccupati a febbraio. Rispetto a gennaio, la disoccupazione è diminuita di 24mila unità nell’UE e di 59 mila nell’area euro. Rispetto a febbraio 2022, la disoccupazione è diminuita di 247mila unità nell’UE e per 257mila nell’area euro.
A febbraio, 2,799 milioni di giovani sotto i 25 anni erano disoccupati nell’UE, di cui 2,283 milioni nell’area dell’euro. Il tasso di disoccupazione giovanile era del 14,5% nell’UE e del 14,4% nell’eurozona, rispettivamente in crescita dal 14,4% e stabili rispetto al mese precedente. Rispetto a gennaio, la disoccupazione giovanile è aumentata di 22mila unità nell’Ue e di 2mila nell’area dell’euro. Paragonata a febbraio 2022, la disoccupazione giovanile è aumentata di 173mila unità nella Ue e di 125mila nell’area euro.
A febbraio il tasso di disoccupazione femminile nell’UE era del 6,4%, stabile rispetto a gennaio, il tasso di disoccupazione maschile era del 5,7%, anch’esso stabile rispetto al mese precedente. Nell’area dell’euro, il tasso di disoccupazione femminile era del 7,0%, in calo rispetto al 7,1% del gennaio. Il tasso di disoccupazione per gli uomini è stato del 6,2%, stabile rispetto al mese precedente.
e.m.