Il libro “Lavoro e tempi dello spettacolo: uno studio sullo statuto giuridico dell’artista” è uno studio a firma della professoressa Micaela Vitaletti, associata di Diritto del lavoro e Relazioni industriali presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, che riflette e descrive le caratteristiche del lavoro nel mondo della produzione artistica, un settore rimasto a lungo ai margini della riflessione teorica e che si è reso necessario analizzare e valutare come cartina di tornasole di un quadro molto più ampio.
Il punto di vista assunto in questo volume si concentra sui modelli produttivi che privilegiano contratti a termine di breve e brevissima durata, tempi di attesa e messa a disposizione del lavoratore che non si prestano a essere catalogati nel lavoro subordinato, la temporaneità dei rapporti di lavoro che affligge le tantissime professionalità impiegate nello spettacolo e l’interferenza del lavoro con i tempi della vita privata.
Quello artistico è assurto così a paradigma di un certo tipo di lavoro che è stato osservato anche in molti altri contesti economici, caratterizzato dalla imponente presenza della tecnologia e dalla necessità di confrontarsi con i sistemi economici emergenti che apre alla necessità di ripensare gli assetti vigenti per aprirsi a un mercato più sostenibile per lavoratori e imprese.
Nel suo volume, Vitaletti analizza il rapporto tra lavoro e cultura, tutelato dall’articolo 9 della costituzione italiana, da un punto di vista giuslavoristico, raccontando il sistema di finanziamento pubblico e la conseguente privatizzazione, attraverso una disamina del valore della cultura e del “lavoro dignitoso” dell’artista inteso come professionista nella molteplicità dei suoi impieghi. Un capitolo del libro si concentra sulla discontinuità temporale del lavoro e la ricerca di un criterio unitario, focalizzandosi sugli intemittents du spectacle francesi e il ricordo al contratto a termine d’usage. Infine un corposo passaggio su discontinuità del lavoro e rischio povertà, un’indagine sulla normativa e sulle misure di sostegno al reddito esistenti che offre un quadro completo della condizione del lavoro dell’artista nel nostro tempo.
Il libro, edito nel 2022 dalla Fondazione Giacomo Brodolini nella collezione I Quaderni, fa parte della serie Itinerari di diritto e relazioni di lavoro, collana interdisciplinare sulle “relazioni di lavoro” curata da Luisa Corazza (Università del Molise), Luca Nogler (Università di Trento) e Orsola Razzolini (Università di Milano).
Autore: Michela Vitaletti
Edizione: Fondazione Giacomo Brodolini nella collezione I Quaderni
Anno di pubblicazione: Novembre 2022
ISBN: 9788895380575