Con il decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri il 6 aprile, il Ministero dell’Istruzione ha avviato per l’anno scolastico 2023/2024 un piano straordinario di assunzioni per 50mila docenti, in attesa dello svolgimento dei concorsi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) previsti entro il 31 dicembre 2024 e che interessano 70mila docenti.
“Con l’importante piano di assunzioni di docenti che abbiamo deciso di affiancare alle misure previste dal PNRR, puntiamo a creare le condizioni per il regolare avvio del prossimo anno scolastico, assicurando la continuità didattica per gli studenti, la qualità dell’insegnamento e la riduzione del precariato”, ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara. È prevista anche un’immissione da 18-20 mila docenti da affiancare agli studenti più fragili.
Inoltre, per questa estate è già in calendario una procedura concorsuale per gli insegnanti che abbiano maturato 36 mesi di servizio o siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari. Si interviene, poi, sulle modalità di svolgimento del concorso per i dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’Itruzione e del Merito, in modo da sbloccare le procedure per il relativo reclutamento, ferme da anni. Con il prossimo bando sarà possibile saturare l’attuale pianta organica dei dirigenti tecnici, in vista di un più ampio rafforzamento della funzione ispettiva del Ministero.
e.m.